Notizie Locali Economia

Camiceria Gherardi: un accordo per valorizzare il lavoro

Intesa nell’industria di Pieve Santo Stefano: 700 euro di welfare aziendale

Print Friendly and PDF

La crisi ha ripreso a “mordere” il settore delle confezioni ma ci sono, comunque, imprese che continuano a produrre e a vendere. E a siglare quelli che gli addetti ai lavori definiscono contratti espansivi, accordi che~ testimoniano la volontà dell’imprese di investire nei suoi lavoratori attraverso la contrattazione aziendale e quindi il dialogo con i sindacati.

E’ il caso della camiceria Alessandro Gherardi di Pieve Santo Stefano dove la proprietà ha sottoscritto con le Rappresentanze sindacali unitarie dell'azienda e Filctem Cgil e Femca Cisl, un’intesa che porterà, nel 2024, 700 euro netti ai 70 dipendenti con la formula del welfare aziendale.

“Questa azienda – ricordano i dirigenti dei due sindacati, Alessandro Mugnai e Jacopo Maccari – aveva già dimostrato in passato di sapere reagire alle situazioni di crisi. Lavorava per il marchio Perla e dopo le vicissitudini di questo gruppo, ha radicalmente cambiato produzione ed ha puntato sulla camiceria, ottenendo importanti risultati, soprattutto sui prodotti su misura e consolidando la collaborazione con le grandi firme della moda”.

Per i sindacati è un significativo primo passo anche per avviare al meglio quei processi d’innovazione produttiva tenendo certo conto di determinate caratteristiche e strategie aziendali ma puntando al massimo coinvolgimento dei lavoratori quali soggetti attivi e consapevoli.

“L’accordo che abbiamo sottoscritto – concludono Mugnai e Maccari – è un segnale positivo per il settore. La prova che si può reagire alla crisi con innovazione e determinazione coinvolgendo lavoratrici e lavoratori con risultati premianti legati ad una maggiore produttività che determina un migliore ambiente di lavoro e redistribuendo agli stessi i risultati ottenuti. Precarità, stipendi irrisori, diritti violati non aiutano a crescere. La strada maestra è quella di investire sui lavoratori e lavoratrici con il confronto sindacale.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/06/2024 10:16:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Premio per l'imprenditorialità alla 50° edizione del Premio Casentino per Albano Bragagni >>>

Estra: piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro sulle rinnovabili entro il 2029 >>>

Male l'export in Umbria che registra nel primo semestre un calo del 2,3 % >>>

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>