Notizie Locali Comunicati

Ad Arezzo firmato un protocollo d'intesa per la tutela dell'economia legale

Coinvolta la Camera di Commercio Arezzo-Siena e la Guardia di Finanza

Print Friendly and PDF

Questa mattina, presso la sede camerale di Arezzo, tra la Camera di Commercio di Arezzo – Siena e i Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Arezzo e di Siena è stato siglato un protocollo d’intesa per tutelare l’economia legale, i distretti produttivi del territorio (metalli preziosi, moda e turismo per la Provincia di Arezzo; vitivinicolo, farmaceutica, camperistica, vetro-cristallo e turismo per la Provincia di Siena) e, in ultima istanza, i consumatori.

Presenti il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, Colonnello Walter Mazzei, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Siena, Colonnello t.ST Pietro Sorbello, il Presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena Massimo Guasconi e il Segretario Generale Marco Randellini.

La sottoscrizione del documento consente di rafforzare la collaborazione tra le due Istituzioni attraverso scambi di informazioni volti a reprimere irregolarità, frodi, illeciti economico-finanziari ed i tentativi di infiltrazione nel tessuto legale dell’economia, che costituiscono un freno allo sviluppo del Paese, con l’obiettivo di garantire la legalità ed un mercato competitivo, incoraggiare gli investimenti e tutelare non soltanto gli operatori rispettosi delle regole, ma anche i consumatori.

Attraverso questo accordo sarà quindi possibile individuare profili di rischio nei settori più rilevanti per l’economia del territorio, implementare azioni preventive e condurre operazioni congiunte a tutela dei distretti industriali delle province interessate. In particolare, tra i diversi settori regolamentati dal protocollo vi rientrano quello orafo, il commercio dei metalli preziosi e degli idrocarburi, la marcatura dei prodotti soggetti a requisiti di sicurezza e conformità nonché alle norme sull’etichettatura dei prodotti tessili, agroalimentari ed a quelle Codice del consumo, per i quali potranno essere svolti interventi congiunti (ad esempio verifiche sui metalli preziosi e sugli strumenti di misura presso i distributori stradali di carburanti) nel corso dei quali le Fiamme gialle si avvarranno del personale dell’Ufficio metrico della Camera di Commercio.

Sempre sul tema dell’economia legale, della tutela e della integrità del sistema imprenditoriale , in base all’intesa, la Camera di commercio non soltanto segnalerà al Corpo i casi in cui nel Registro delle imprese non risulta depositato il bilancio di esercizio da parte delle società di capitali, ma svolgerà anche una funzione di raccordo tra Guardia di Finanza, Associazioni di categoria ed imprese per promuovere lo scambio di informazioni e la raccolta di eventuali segnalazioni a tutela della legalità dei distretti produttivi.

Il protocollo estende infine la collaborazione anche alle iniziative di informazione e formazione dedicate alle imprese ed alla tutela dei consumatori, con l’obiettivo di promuovere procedure operative sempre più efficaci e sviluppare attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per una maggiore consapevolezza degli effetti negativi di ogni forma di economia illegale sulla società e sul tessuto imprenditoriale, in particolare quello di Arezzo e Siena che si distingue per la sua integrità e correttezza.

 

“Le Camere di Commercio –evidenzia il Presidente Massimo Guasconi- hanno, nella propria mission istituzionale, importanti funzioni di regolazione del mercato e di tutela dei consumatori e della comunità delle imprese, elementi che rappresentano condizioni essenziali per un corretto funzionamento dell’economia. Obbiettivo che vogliamo raggiungere, in sintonia con quanto sta realizzando a livello nazionale Unioncamere,  in collaborazione con le istituzioni al servizio della legalità,  come dimostrano i protocolli che in questi anni abbiamo sottoscritto con le Prefetture, gli Uffici Giudiziari e le Forze dell’Ordine delle nostre province e i proficui rapporti di collaborazione con i molteplici enti interessati, ad iniziare dagli Ordini Professionali. Quello che questa mattina abbiamo reso operativo, grazie alla sensibilità e disponibilità del Colonnello Walter Mazzei e del Colonnello Pietro Sorbello, ai quali vanno i ringraziamenti miei personali e della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, conferma l’impegno congiunto con la Guardia di Finanza preservare, attraverso il contrasto di fenomeni e comportamenti illeciti, le attività imprenditoriali nelle  province di Arezzo e di Siena.”

Redazione
© Riproduzione riservata
01/03/2024 12:50:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

“Il gioco di squadra ha garantito la riuscita degli eventi: grazie a tutti” >>>

Scuola Media Buonarroti a Sansepolcro: siamo alla chiusura del cerchio >>>

Il Parco nazionale delle Foreste casentinesi sempre più sicuro >>>

OroArezzo, tra mercati internazionali e cultura: gli eventi per la community business >>>

A Confindustria Toscana Sud si parla di export e dazi con il sottosegretario Giorgio Silli >>>

Città di Castello si conferma la “Capitale del vino giovane” >>>

A Bucine, il KEU non si trova solo nell’impianto ex Lerose di Levane... >>>

Pubblicati i documenti del nuovo impianto eolico "La Fonte" nei Comuni di Badia Tedalda e Pieve >>>

Le celebrazioni del 25 Aprile a Umbertide >>>

Imbrattato a Montone il monumento dedicato al partigiano Aldo Bologni >>>