Notizie Nazionali Cronaca

Il ministro Crosetto ricoverato d'urgenza in ospedale nella notte, forse pericardite

Si è presentato (solo ed a piedi) al pronto soccorso del San Carlo di Nancy

Print Friendly and PDF

Paura nella notte per Guido Crosetto. Il ministro della Difesa è stato ricoverato d'urgenza in ospedale. A seguito di un dolore perdurante da lunedì mattina, fa sapere la Difesa, Crosetto si è presentato (solo ed a piedi) al pronto soccorso del San Carlo di Nancy, con forti dolori al petto. È immediatamente monitorato e poi sottoposto ad una coronarografia. Non ci sono notizie sulle cause ma fonti ospedaliere dicono potrebbe trattarsi di una pericardite.

Dalla Meloni a La Russa, i messaggi dal mondo della politica

"Un grande abbraccio e tanti auguri di pronta guarigione al Ministro Crosetto. Con la tua forza e la tua determinazione, sono sicura che supererai anche questa sfida. Forza Guido", ha scritto sui social la premier Giorgia Meloni, vicina al ministro della Difesa. "All'amico Guido un forte, fortissimo abbraccio e gli auguri più sinceri di pronta guarigione", ha scritto su Facebook il presidente del Senato Ignazio La Russa."Rivolgo al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, le espressioni della più sentita vicinanza e gli auguri di una pronta ripresa", ha affermato il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

 

 

 

 

 

Renzi: Lollobrigida ministro perché...

 

Protesta agricoltori, lo sconto Irpef...

 

Renzi: mi candido a Europee. Due...

 

Medioriente, Conte: azione militare è...

 

Corte dei Conti: necessario rientro...

 

Corte dei conti, Carlino: necessario...

 

Corte Conti, Carlino: non necessaria...

 

Valditara: chi occupa scuole venga...

 

Nato, 11 Paesi spendono più del 2%....

 

I titoli di Sky TG24 del 13 febbraio,...

 

Halo seconda stagione su Paramount +

 

Grandine negli Emirati Arabi, grossi...

<

>

"Un augurio sincero di pronta guarigione al nostro ministro della Difesa Guido Crosetto - così su X Tommaso Foti, capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera -. Un forte abbraccio a lui dal gruppo di Fratelli d'Italia alla Camera dei Deputati. Ti aspettiamo!". "Al ministro della Difesa e amico di lunga data Guido Crosetto giungano gli auguri più sinceri di pronta guarigione. Dai Guido, sei una roccia nella forma e nella sostanza, ti aspettiamo in piena forma". E' il messaggio della senatrice Michaela Biancofiore, presidente del gruppo Civici d'Italia, Noi moderati, Coraggio Italia, Udc, Maie.

"Un abbraccio e un augurio di pronta guarigione all'amico e ministro della Difesa Crosetto. Forza Guido, ti aspettiamo presto più forte di prima", il messaggio su X del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. "Un abbraccione grande a Guido Crosetto, un avversario e un caro amico. Aveva già avuto qualche problemino qualche anno fa, ma il grande cuore di Crosetto regge. Lo aspettiamo in Parlamento per battagliare come sempre". Matteo Renzi, leader di IV, a SkyTg24 fa i suoi auguri al ministro Guido Crosetto a Sky Tg 24.

Cosa è la pericardite

La pericardite è l'infiammazione del pericardio, ovvero quella struttura, formata da due membrane separate da un sottile strato di liquido, che avvolge, sostiene e protegge il cuore. In presenza di pericardite, le membrane si infiammano e può verificarsi un aumento di liquido, che in alcuni casi può comprimere il cuore. Le cause di questo disturbo sono diverse e talvolta non riconoscibili anche dopo una diagnosi accurata. Il classico sintomo della pericardite è il dolore toracico, che ricorda, per certi aspetti, il dolore da attacco di cuore.

Le possibili cause della pericardite

Le cause dell'infiammazione possono essere molteplici e la precisione della diagnosi è il primo passo per una terapia efficace, spiegano dal 'De Gasperis' Cardio Center dell'ospedale Niguarda di Milano. La pericardite - si legge in un focus sulla malattia - è spesso provocata da infezioni virali, le stesse che causano le comuni infezioni delle prime vie respiratorie o le gastroenteriti; più raramente è causata da batteri, funghi o parassiti. Ma ci può essere anche un'origine non infettiva. E' il caso della pericardite uremica nelle persone affette da insufficienza renale, della pericardite in corso di malattie tiroidee o della pericardite neoplastica, che può complicare alcuni tumori (polmone, mammella, linfomi o leucemie). La pericardite può comparire anche in seguito a un infarto, una febbre reumatica, un trauma toracico o procedure invasive sul cuore.

Come si riconosce

Ma come si riconosce? Il sintomo più frequente della pericardite acuta è il dolore, generalmente localizzato al petto o dietro lo sterno, ma che può anche irradiarsi al collo, al braccio sinistro, al dorso e più raramente all'addome. Il male può essere molto intenso o appena percettibile. Tipicamente si tratta di un dolore acuto, simile a una pugnalata, che può peggiorare con l'inspirazione, con un colpo di tosse o la deglutizione.

Notizia tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
13/02/2024 16:49:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Addio a Lea Massari, diva discreta. Che processarono accusandola di corruzione di minorenne >>>

Il secondo cellulare e l’uomo misterioso. La verità sulla "doppia vita" di Chiara Poggi >>>

Frana sulle case nel Cadore: case evacuate, bloccata la strada per Cortina >>>

Garlasco, nuove ombre sull'alibi di Andrea Sempio: vacilla la versione della madre >>>

Giovanni Brusca è libero, l'ex boss di Cosa Nostra azionò il telecomando della strage di Capaci >>>

Andrea Carnevale: "Quando mio padre uccise mia madre con un'ascia >>>

Donna travolta e uccisa da una ruspa in spiaggia, l'autista positivo alla cocaina >>>

Afragola, trovato il corpo di Martina Carbonaro >>>

Gli strani suicidi dopo la morte di Chiara Poggi: il medico, il meccanico e l'amico di Sempio >>>

Caso Garlasco, nuova perizia: impronta 10 sulla porta non attribuibile >>>