Notizie Locali Eventi

Anghiari, I Centogusti dell'Appennino per la Capitale Italiana della Cultura 2026

Appuntamento nel centro storico dal 28 ottobre al 1° novembre: record di espositori

Print Friendly and PDF

“Questa sarà la prima manifestazione, insieme alla Festa del Bosco di Montone, targata con il simbolo del ‘noi’ sosteniamo la candidatura dell’Alta Valle del Tevere a Capitale Italiana della Cultura 2026”. Lo annuncia il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’edizione numero 23 de I Centogusti dell’Appennino: una mostra dedicata al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, che rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore. “Verrà plasticamente ufficializzata questa candidatura con un messaggio promozionale – prosegue Polcri - e verranno fatti dei sistemi per informare non solo la popolazione di Anghiari e della Valtiberina, ma anche per dare un messaggio ai tanti visitatori attesi nel lungo weekend de I Centogusti dell’Appennino. Il messaggio che viene è quello che i prodotti del territorio ed il cibo sono gli elementi che ci legano: tutti prodotti a km zero che comunque fanno parte della cultura dell’Alta Valle del Tevere; dobbiamo dare un messaggio di integrazione di questi 15 Comuni e, oggi, lo facciamo con il linguaggio del cibo. Verranno effettuati dei pannelli – conclude Polcri – che saranno poi itineranti nei territori per dare proprio questo messaggio unitario: partiamo da Anghiari e Montone, noi con I Centogusti dell’Appennino mentre loro con la Festa del Bosco, essendo i primi grandi eventi per poi passare a Città di Castello con il tartufo”. Complice anche il calendario, l’appuntamento con I Centogusti dell’Appennino quest’anno è da sabato 28 ottobre a mercoledì 1° novembre in tutto il centro storico di Anghiari in cui si aprono nuovamente le botteghe. “Sarà un’edizione da record sia nella durata che nel numero di espositori, circa 40 – aggiunge Margherita Kim, presidente della Proloco di Anghiari – e siamo molto contenti perché questo vuol dire che l’evento funziona, piace e che soprattutto si torna; infatti, sono tantissimi i nomi delle attività che sono ricorrenti nei 23 anni di manifestazione e alcuni non ci abbandonano proprio dalla prima edizione. Ma ci sono anche novità oltre a prodotti più al passo con i tempi, se così possiamo dire, con un’attenzione particolare al mondo vegano e del senza glutine”. Fra gli eventi collaterali la biennale del merletto a Palazzo Pretorio con la premiazione programmata per la mattina di domenica 29 ottobre. Torna anche la tradizionale camminata e sempre aperta resterà l’Osteria dei Centogusti sopra le mura. “Una manifestazione che cresce, si innova e che ha voglia di proporre cose nuove – aggiunge Lucio Gori di Confesercenti – e come associazione non potevamo mancare ad un appuntamento che ha una grande caratteristica riconosciuta da tutti gli interpreti: quella di essere uno straordinario biglietto da visita e di marketing territoriale”. Il giusto connubio tra enogastronomia, prodotti del territorio e cultura: tutto questo sono I Centogusti dell’Appennino che coinvolgono anche il Centro Commerciale Naturale con una serie di appuntamenti riservati a tutte le fasce d’età.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/10/2023 16:41:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

A San Giustino un weekend tra educazione stradale e passione per i motori >>>

Cinque continenti a Sansepolcro: dal 23 al 25 maggio c’è il giro del mondo del gusto >>>

Dal 23 al 25 maggio a Sansepolcro torna lo streetfood: il giro del mondo del gusto >>>

Il Vespa Club Città di Castello protagonista al 76° Congresso Nazionale di Roma >>>

Porta Sant’Andrea, nel weekend la riunione dei figuranti e il Saracino di Peneto >>>

“Lions in piazza”, una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria >>>

A Perugia il primo passo del Festival dei Cammini di Francesco 2025 >>>

La città di Sansepolcro portatrice di pace grazie foto di Riccardo Lorenzi a Neuchatel >>>

"Notae in Arce" a San Giustino: un successo sopra ogni aspettativa >>>

La Parte de Sotto vince la settantesima edizione del Calendimaggio di Assisi 2025 >>>