Notizie Locali Sanità

Benessere e salute come reale esperienza di vita nelle comunità scolastiche

Tornano I progetti di promozione della salute nelle scuole afferenti ai territori della Asl tse

Print Friendly and PDF

Con l’inizio dell’anno scolastico tornano anche i progetti di promozione della salute nelle scuole delle tre province dell’Asl Toscana sud est al fine di creare, in collaborazione con i dirigenti scolastici e il corpo insegnante, condizioni e ambienti favorevoli a comportamenti positivi che stimolino la partecipazione e le scelte consapevoli delle ragazze e dei ragazzi durante la loro crescita.

Benessere e salute diventano così reale «esperienza» nella vita delle comunità scolastiche e da queste si diffondono alle componenti sociali, in particolare alle famiglie. Il tutto avviene con metodologie partecipative come Life skills education (educazione verso abilità e competenze cognitive, sociali ed emotive di base) e Peer education  (un gruppo di ragazzi viene formato per svolgere un ruolo di tutor per i coetanei) e sostiene la diffusione dell’”Approccio scolastico globale” che interviene su tutti gli aspetti della scuola.

Sulle province di Siena, Arezzo e Grosseto l’Asl Toscana sud est promuove sia progetti comuni ai tre territori sia di specifici per ognuno di essi. Questi si sviluppano su sei aree:

1) star bene a scuola (Life skills), 2) affettività e sessualità consapevole, 3) prevenzione dipendenze e comportamenti a rischio, 4) cultura della sicurezza, 5) cultura della donazione e cittadinanza consapevole, 6) alimentazione e movimento e vengono declinati in base al grado della scuola: infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado.

Tra i progetti comuni alle tre province sono stati riproposti "Youngle" e "Perchè Donare", ma anche "Quante Piramidi” e "Stretching che favola"-"Stretching in classe" condotti rispettivamente dalla/dal dietista e fisioterapista;  per rispondere ai bisogni del mondo scolastico l'offerta trasversale è stata arricchita dalle progettualità "Codice Rosa", "Conoscenza e approfondimento del comportamento bilingue nel bambino e nelle bambine che apprendono" e "Alfabetizzazione Sanitaria" 

Destinato ai docenti di ogni ordine e grado, il progetto Codice Rosa si pone l'obiettivo di far conoscere e riconoscere la violenza e gli atti discriminatori in ogni loro forma al fine di incrementare la consapevolezza sull’argomento. La Scuola vista come “una palestra” di rispetto, di parità tra i sessi, di educazione al contrasto alla violenza di genere e a tutte le forme di discriminazione.

"Conoscenza e approfondimento del comportamento bilingue nel bambino e nelle bambine che apprendono" è una progettualità rivolta al personale docente della scuola primaria, le logopediste e i logopedisti attraverso la formazione forniscono alcuni strumenti per riconoscere i reali fattori di rischio per le difficoltà di apprendimento nel bambino bilingue e quindi ridurre l'invio improprio ai servizi.

Rivolto alla componente studentesca delle classi V delle scuole secondarie di II grado, il progetto di "Alfabetizzazione Sanitaria"  si pone l'obiettivo di formare ed inserire le ragazze ed i ragazzi in un percorso utile per essere grado di utilizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in tutte le sue funzionalità e diventare successivamente formatori per quella fetta di popolazione che ha meno dimestichezza con la tecnologia attraversò il passaggio intergenerazionale.

L'offerta formativa per l'anno scolastico in corso sarà fruibile anche dagli istituti che hanno aderito alla Rete di Scuole che Promuovono Salute anche come base per co-progettazioni più estese

Redazione
© Riproduzione riservata
27/09/2023 10:47:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Santuario della Verna, da oggi una postazione del 118 per dodici ore al giorno >>>

Open Week Bollino Rosa, occasione per far conoscere l’urologia destinata alla donna >>>

Studenti, biologi e medici a confronto per scoprire i segreti della biologia molecolare >>>

Punto informazioni Asl Toscana Sud Est, lunedì 5 maggio a Pieve Santo Stefano >>>

Il dottor Ciro Sommella alla guida dell’Area dipartimentale aretina di Ginecologia e Ostetricia >>>

Un ambulatorio di cardiochirurgia al San Donato di Arezzo >>>

Nuovi direttori sanitari: Roberto Francini in Valdichiana, Elena Rebora in Valdarno >>>

Misuratori di ossigeno per la Terapia intensiva del San Donato >>>

Donazione di un elettrocardiografo alla Geriatria dell’ospedale San Donato di Arezzo >>>

Amministratori di sostegno, al via un corso di formazione per gli aretini >>>