Notizie Locali Altre notizie

Nasce il “Comitato per la tutela e la valorizzazione del Centro Storico di Città di Castello”

Un collettore di idee per una proficua e fruttuosa collaborazione

Print Friendly and PDF

Si è formalmente costituito in Città di Castello il “Comitato per la tutela e la valorizzazione del Centro Storico”. Dopo aver raccolto negli ultimi anni le istanze provenienti da tanti cittadini in merito alle più svariate tematiche, è parso opportuno ai promotori di questo nuovo ente convogliare in un organismo unitario le proposte, le osservazioni e le doglianze dei singoli da sottoporre in maniera collettiva alle autorità locali.  Ci si augura che questa funzione di collettore di idee possa avviare una proficua e fruttuosa collaborazione al fine di suggerire proposte e individuare criticità in quell’ottica di partecipazione che il Comune ha proposto anche alle associazioni di commercianti, ma che fino ad oggi non ha raggiunto la sistematicità sperata.

L’esperienza di molte città, anche di dimensioni non metropolitane, ha dimostrato che l’assenza di una adeguata politica di indirizzo che affronti in modo coordinato i molti temi che interessano da vicino i centri storici porta a preferire la ricerca di abitazioni nelle zone periferiche e nelle frazioni. L’abbandono dei residenti storici produce l’aumento dei fenomeni di degrado.

Ecco perché riteniamo che vada riconosciuta la specificità del centro storico con l’utilizzo degli strumenti che l’ordinamento mette a disposizione delle amministrazioni e che ci sia ampia partecipazione e condivisione preventiva sulle questioni che riguardano la ZTL, i parcheggi, la promozione del commercio di qualità, un regolamento che connetta strettamente l’occupazione del suolo pubblico al decoro urbano e imponga il rispetto dei limiti alle immissioni acustiche.

Da qui nasce lo Statuto del Comitato che intende operare in campo sociale, culturale ed istituzionale per scelte maggiormente consapevoli sul territorio del centro storico cittadino, e si pone come soggetto attivo in merito alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica, alla cura del territorio posto entro le mura urbiche, alla maggiore aggregazione dei cittadini e delle attività presenti nel centro storico di Città di Castello affinché si possano contemperare tutte le esigenze ivi esistenti, dando priorità in primo luogo e principalmente alla tutela della salute dei residenti e di coloro che vivono quotidianamente la realtà cittadina.

Per questo motivo il Comitato invita tutti coloro, privati cittadini, associazioni rionali o di categoria, che hanno a cuore il centro storico ad aderire ed ad integrare con il proprio contributo di idee il confronto, consentendo al Comitato di avere maggiore rappresentatività ed un maggior peso.

In questa fase iniziale, in vista di un incontro allargato, il Comitato esorta tutti gli interessati a mettersi in contatto attraverso la casella di posta elettronica comitatocentrocdc@gmail.com 

Redazione
© Riproduzione riservata
25/09/2023 10:30:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

I toscani e il Natale: sarà all’insegna della famiglia, del cibo della tradizione e di doni utili >>>

Nei COOP.FI tornano i cesti per l'ATT >>>

Nomine del vescovo di Arezzo, Cortona e Sansepolcro Andrea Migliavacca >>>

Nella Giornata Mondiale per la lotta contro l’Aids screening gratuito con test per Hiv e sifilide >>>

Pupo: "Io ed Emanuele Filiberto avevamo vinto Sanremo, il Quirinale lo impedì" >>>

Pieve Santo Stefano: Carabinieri e Soroptomist inaugurano la “Stanza Rosa” >>>

Il sindaco di Castel Focognano noleggia una "vela" per augurare buon compleanno alla moglie >>>

I Carabinieri forestali del servizio di sorveglianza del parco nazionale delle Foreste casentinesi >>>

L’aeroporto dell’Umbria taglia il traguardo dei 500.000 passeggeri >>>

Un 2023 spumeggiante per gli sbandieratori di Sansepolcro che hanno spento 70 candeline >>>