Notizie Locali Eventi

Città di Castello, la Schola Cantorum "Abbatini" in concerto a Morra

Nell'Oratorio di San Crescentino e nell'ambito dell'Anno Signorelliano

Print Friendly and PDF

In occasione del cinquecentenario dalla morte di Luca Signorelli, domenica 17 settembre 2023 alle ore 17,30, l’Oratorio di San Crescentino in Morra ospiterà un importante concerto eseguito dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” della Cattedrale di Città di Castello.

Il significativo appuntamento, voluto e sostenuto dal Comune di Città di Castello, in collaborazione con la Diocesi, la Confraternità del SS. Sacramento e San Crescenziano in Morra e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, intende rendere omaggio al grande Pittore, il cui operato ha arricchito la nostra Città e Vallata.  Infatti l’evento si svolgerà proprio all’interno di uno dei luoghi più iconici dell’alta Valle del Tevere che custodisce l’importante ciclo pittorico realizzato dall’artista sulla vita del Cristo e che va dalla Passione alla sua Resurrezione.

“L’idea di un concerto che realizzasse nell’anno del Cinquecentenario di Luca Signorelli l’incontro tra Rinascimento e Contemporaneità, cifra artistica di Città di Castello, è un progetto reso possibile dalla Schola cantorum Anton Maria Abbatini, che in un luogo del Signorelli ma anche di Alberto Burri, l’Oratorio di San Crescentino, proporrà un repertorio dove antico e moderno, come avviene nei musei e nelle strade della nostra città, troveranno uno spazio comune” dichiara Michela Botteghi, assessore alla Cultura “Per questo motivo l’evento è stato inserito nel calendario dell’Anno Signorelliano del comune e sarà proposto, in una formula rivisitata, al Teatro degli Illuminati, alla vigilia della chiusura dell’Anno Signorelliano, il prossimo 15 ottobre. Ringrazio la Schola cantorum, la Diocesi, con noi nella Valle di Signorelli, la Confraternita di San Crescentino per la collaborazione”

Il concerto si terrà in una data particolarmente rilevante visto che, proprio il 17 settembre dell’anno 1977, fu inaugurato il restauro degli affreschi voluto dal Comune di Città di Castello e dall’Associazione per la Tutela dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere, sostenuto dal contributo del Maestro Alberto Burri, che per lo scopo devolse l’importo del Premio Feltrinelli per la Grafica, assegnatogli dall’Accademia Nazionali dei Lincei nel 1973.

Da qui nasce proprio l’idea di celebrare il Cinquecentenario con un appuntamento che sia sintesi tra rinascimento e contemporaneità tramite l’esecuzione di brani musicali che, a partire dal rinascimento e sino ai nostri giorni, ci condurranno alla scoperta proprio del ciclo degli affreschi signorelliani accompagnati dalla voce narrante di Enrico Maccabei.

Di particolare interesse sarà l’esecuzione del brano “Lo Studiolo di Luca Signorelli”, del compositore aleatorio Sylvano Bussotti (1931-2021), unico brano al mondo dedicato al grande Pittore.

Lo stesso autore, nelle motivazioni che lo spinsero a comporre un brano dedicato al Signorelli, riporta: “Il titolo vuole ricordare come Luca Signorelli, agli albori del ‘500, dipingesse opere che influenzarono Michelangelo alla Sistina”.

Il concerto che sarà eseguito dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini”, con la partecipazione di Andrea Biagini al flauto, Simone Nocchi al pianoforte e Francesco Mastriforti al violino, sarà diretto dal maestro Alessandro Bianconi.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
07/09/2023 10:08:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Visite guidate nelle chiese di Città di Castello >>>

Sansepolcro si prepara alla Notte Bianca di sabato 2 agosto >>>

Sansepolcro ricorda l’abbattimento della Torre di Berta: commemorato l’81° anniversario >>>

Berta Music Festival, iniziato il conto alla rovescia: i big della musica a Sansepolcro >>>

Sansepolcro per la pace a Gaza >>>

Citerna, grande successo di pubblico per la rievocazione storica “L’Invitta 1643” >>>

Torna ad Arezzo l’iniziativa “C’è un MUMEC da scoprire” >>>

Rockin’1000: anche la Valtiberina fa vibrare i trentamila cuori di Cesena >>>

Tutto pronto per "Tovaglia a Quadri" ad Anghiari >>>

Presentato il libro “Guado, l’enigma di Piero della Francesca” a Sansepolcro >>>