Badia Tedalda: inaugurato il ponte tibetano di Fresciano

Un manufatto di quasi 33 metri sul sentiero dei Cammini di Francesco
E’ stato inaugurato sabato 5 agosto, il ponte Tibetano sui cammini di Francesco, posizionato sul fiume Marecchia in località Fresciano di Sotto. Sostituisce l’altro manufatto romano spazzato via dalla piena delle acque. L’evento ha visto la partecipazione di molti rappresentanti istituzionali: il sindaco di Badia Tedalda, Alberto Santucci, a lui primo cittadino le iniziative della cerimonia senza andare oltre l’attraversamento perché mancano i certificati di agibilità che ha promesso saranno disponibili per la festa del Patrono d’Italia: 4 ottobre. C’erano poi il vicesindaco Ivano Sensi del comune di Badia Tedalda, che nel discorso ha spiegato come sia stata una giornata di orgoglio, una festa che non riguarda solo la comunità ma l’intero territorio che segna un altro grande passo in avanti, grande importanza sul territorio. Mai come oggi il turismo può ottenere dei vantaggi da questi cammini. C’era anche l’assessore al Turismo, sempre di Badia Tedalda, Antonio Cominazzi, il quale ha spiegato le difficoltà che ci sono ancora da superare; tutto fa sperare nella buona riuscita del progetto. Giovanni Tricca, presidente dell’associazione “I Cammini di Francesco in Toscana”, ha detto nel suo discorso: “Oggi abbiamo un ponte che unisce due rive che sicuramente faranno la sua storia in questo territorio”. Non è mancato all’appuntamento il sindaco di Chiusi della Verna, Giampaolo Tellini, capofila della conferenza dei sindaci del cammino di Francesco dei ventisette comuni ad onorare l’evento. “È un’opera che sicuramente rafforzerà l’attenzione dei turisti verso la nostra provincia, una tappa, un viaggio che consente di cambiare scenario tra le montagne”. Ha detto Tellini. Infine Simon Pietro Palazzo, consigliere provinciale con delega a cultura e turismo, che ha rappresentato la Provincia di Arezzo. Ha chiuso i lavori don Giancarlo Gatteschi con la benedizione del manufatto. Tanti i turisti e curiosi a vedere l’evento arrivati dalle vicine Romagna e Umbria. Il ponte sospeso lungo il sentiero dei cammini di Francesco ha la lunghezza 32,90 metri, 1,20 metri di larghezza 12 metri circa in altezza, quattro cavi in acciaio, ancorati su due punti con tiranti ancorati su roccia. Il piano di cammino è composto da grigliato in acciaio corten per integrare meglio l’opera nell’ambiente. È stato progettato dall’ingegner Fabrizio Brizzi con la consulenza del geologo Gianni Amantini. Tutto sospeso sul letto del fiume, unisce Fresciano di Sotto con la località di Cerra, dove ancora scorrono limpidissime acque regalando spettacoli unici da mozzafiato.
Francesco Crociani
Commenta per primo.