Notizie Locali Attualità

Badia Tedalda: ritrovato un antico forno a legna per la cottura del pane

Una scoperta di eccezionale importanza, ha detto la titolare del casolare

Print Friendly and PDF

Nell’antico casolare Cerreto, un complesso agricolo tipico del territorio di Badia Tedalda che risale al ‘500, durante i lavori di restauro è tornato alla luce un antico forno a legna per la cottura del pane. “È una scoperta di eccezionale importanza, uno dei più antichi del territorio – commenta la titolare Luana Vergni – nascosto dietro ad un cammino, tornato alla luce grazie alle informazioni trasmesse dai nonni che hanno contribuito a fornire la traccia giusta. Questo ritrovamento apre il campo a possibili scenari ancora da ricostruire. Il forno, posizionato all’interno della stanza, è originale e mantiene integre le sue potenzialità di essere utilizzato. La bocca del forno ha le volte in pietra scura e gli spessi muri sempre in pietra sul quale si apre un varco sormontato da un architrave annerito. Il condotto mette in comunicazione il piano di appoggio con l’apertura in basso che ha la funzione di raccogliere la cenere. Davanti alla bocca è inserito uno sportello apribile in ferro. “È l’ingresso del forno cinquecentesco”.  La camera da cottura può ospitare: “40 – 50” pagnotte, è costruita a forma di cupola circolare realizzata interamente con mattoni refrattari al calore e la base formata da lastre in pietra che hanno la funzione di assorbire calore e trasmetterlo al pane in cottura. Il piano di enormi dimensioni, fa pensare a un forno comunitario sufficiente per coprire il far bisogno settimanale di vari nuclei familiari che hanno abitato l’edificio. Non c’è stato necessità di interventi immediati, è stato sufficiente pulire e accendere il fuoco al suo interno per farlo riscaldare finché le pareti e la parte superiore sono diventate bianche. La cottura del pane in questo tipo di forno ha una durata di circa due ore, il risultato è un prodotto dalla crosta particolarmente croccante e permette al pane di essere conservato addirittura per una decina di giorni. L’intenzione è di cuocere non solo il pane – conclude la titolare - ma anche altre specialità: pizza, focacce e arrosti, strettamente legati alla gastronomia locale. Nella certezza che l’antico forno del Cerreto faccia una infornata, con una buona pizza. "Buona come il pane”. Aspettiamo l’invito!

Francesco Crociani

Redazione
© Riproduzione riservata
28/07/2023 14:00:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

La biturgense Alessia Uccellini impegnata nello spazio food di Casa Sanremo >>>

Gipsy Fiorucci tra i protagonisti del “Festival della Canzone Cristiana di Sanremo” >>>

Popolazione in Valtiberina sotto i 29mila: aumentano residenti e stranieri >>>

Pieve Santo Stefano, cento candeline per Alfredo Lanzi >>>

Il nuovo DG Marco Torre: "Obiettivo dare ad Arezzo l’ospedale che merita" >>>

Mauro Bartolini confermato per la sesta volta Governatore della Misericordia di Badia Tedalda >>>

Nozze d'Oro, Sansepolcro celebra 77 coppie: un tributo all'amore duraturo >>>

Cambio della guardia a Teletruria: Alex Revelli é il nuovo direttore >>>

La protesta degli agricoltori arriva nel centro di Arezzo >>>

Il talento di Riccardo Ricci e il successo della sua "Sharon" >>>