Notizie Nazionali Sanità

Contratto medici, sindacati 'niente polemiche ma testo inaccettabile'

"I punti di incontro concordati non risolvono le maggiori criticità, vedi l'orario"

Print Friendly and PDF

"Le dichiarazioni rilasciate negli ultimi giorni dai sindacati Anaao Assomed e Cimo in merito alla trattativa per il rinnovo del contratto dei medici, veterinari e dirigenti sanitari sono tutt'altro che polemiche, come invece sostiene in una nota il presidente dell'Aran Antonio Naddeo. La reazione delle organizzazioni sindacali - che, lo ricordiamo, devono difendere gli interessi dei lavoratori - è scaturita dalla lettura di una bozza di contratto che ha numerosi risvolti negativi per la qualità della vita e del lavoro dei professionisti che rappresentano. Una presa di posizione che è stata più volte ribadita dall'Anaao Assomed e dalla Cimo con coerenza nel corso delle riunioni, oltre che attraverso i mezzi stampa". Così Pierino Di Silverio, segretario Anaao Assomed, e Guido Quici, presidente Cimo, replicano al presidente dell'Aran, Antonio Naddeo, che aveva chiesto lo stop alle polemiche, assicurando che "stiamo lavorando per sciogliere i nodi del contratto". "I punti di incontro concordati non risolvono le maggiori criticità denunciate dalle organizzazioni sindacali, tra le quali l'orario di lavoro. E sono questi gli snodi su cui occorre lavorare per migliorare un testo che, al momento, riteniamo inaccettabile", avvertono i due sindacati dei medici. "Siamo consapevoli - precisano - della disponibilità dell'Aran, che sta indubbiamente tentando di raggiungere un accordo nell'ambito del proprio ruolo istituzionale, ma appare evidente che ci troviamo dinanzi a un muro di gomma composto dalle Regioni, che al momento impedisce di ottenere dei risultati tangibili e avere tempi certi e rapidi di chiusura della trattativa. Non possiamo che auspicare, allora, che l'Aran riesca a persuadere le Regioni sulla necessità di arrivare a un contratto realmente migliorativo per i dirigenti medici, sanitari e veterinari, e che possa fornire nuova speranza alle migliaia di colleghi che continuano a fuggire dagli ospedali. Il contratto non può essere un mero atto burocratico economico - concludono - ma deve concorrere a migliorare lo stato del nostro sistema di cure e di chi le eroga".

Notizia e foto tratte da Tiscali News
© Riproduzione riservata
01/07/2023 08:16:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Esperto, 'malattie degli occhi in crescita vertiginosa e i costi pesano' >>>

Obesità fenomeno in crescita, esperti a confronto a Palermo >>>

Sanità: "Il 40% degli italiani con dolore cronico aspetta 5 anni per diagnosi" >>>

Influenza: pediatri, 'ancora troppi dubbi da parte delle famiglie, non credere a bufale' >>>

Medicina, Minervini (Siu): "Chirurgia robotica in urologia anche nei piccoli centri" >>>

Dengue: Iss, casi salgono a 249, di cui 42 autoctoni >>>

Ospedali più 'green', in 30 strutture piantato 'Albero per la salute' >>>

Covid, variante Pirola in Italia: isolata a Brescia. I sintomi e la pericolosità >>>

Mascherine e scuole chiuse, allarme per un nuovo virus molto letale >>>

Toscana Virus, 25enne ricoverato con l’encefalite >>>