Notizie Locali Comunicati

"I cittadini sono preoccupati per i fenomeni di erosione sul torrente Ambra"

L'assessore Posfortunato: "La Regione elabori un progetto di messa in sicurezza"

Print Friendly and PDF

Un incontro aperto ai cittadini sulla condizione del torrente Ambra. L’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale si terrà venerdì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il locali dell’Oratorio di Levane. L’Assessore Lorenzo Posfortunato entra nel merito sui motivi della riunione:

“Ci sono già stati numerosi incontri con i cittadini per esaminare i fenomeni di erosione segnalati sulle sponde del torrente Ambra – afferma Posfortunato -  L’Amministrazione comunale ha condiviso queste preoccupazioni richiedendo agli uffici competenti della Regione un sopralluogo che, effettuato nell’agosto del 2022, attribuiva il fenomeno alla normale dinamica fluviale. Ritenendo inaccettabile questo riscontro, abbiamo inviato alla Regione tre successive sollecitazioni, nei mesi di dicembre, marzo e maggio 2023, affinché venisse affrontata la grave situazione provocata dall’erosione che aveva provocato nel tempo il cedimento di tratti di sponda del torrente, la parziale distruzione di alcune opere di rinforzo e l’interramento dell'ansa di sedimentazione destinata a rallentare la velocità dell'acqua di piena. Ma, ad oggi, l'unica risposta pervenuta dalla Regione è di aver rimandato al demanio la competenza sul nuovo assetto del fiume.

Ci tengo a precisare  che nel 2013, l’Ufficio “Difesa del Suolo” della Provincia di Arezzo aveva elaborato un progetto di risagomatura dell'alveo e di salvaguardia delle sponde per scongiurare il rischio idraulico anche nell’abitato di Levane. Dal 2014 la competenza è passata alla Regione Toscana e il progetto è stato accantonato, anche se negli ultimi 50 anni, il torrente Ambra ha veramente modificato il suo corso, anche di 25 metri in più tratti, erodendo i terreni e dissestando le opere realizzate dall'allora Genio Civile in seguito all'alluvione del 1966.

I recenti avvenimenti in Romagna dimostrano, purtroppo, che le teorie sulle dinamiche idrauliche a volte vengono smentite dai fatti e che l'esperienza dei residenti e le segnalazioni dei Comuni devono essere prese seriamente in considerazione. Riteniamo pertanto che la Regione debba elaborare al più presto un progetto per mettere in sicurezza il tratto del torrente Ambra, perché vogliamo scongiurare conseguenze che potrebbero essere gravi, nonostante gli interventi richiesti dai cittadini e da questa Amministrazione comunale”.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/06/2023 12:11:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Sicurezza nelle scuole: Patto Civico presenta un'interrogazione in Provincia ad Arezzo >>>

Presidente del centro di aggregazione Serristori, come siamo caduti in basso! >>>

Dal vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti soltanto bugie inaccettabili >>>

Adesso Sansepolcro: anche se siamo all'opposizione dobbiamo collaborare con la maggioranza >>>

Arezzo, Ceccarelli e De Robertis (Pd): “Il sindaco di Monte San Savino offende le istituzioni” >>>

Gli studenti della Pascoli protagonisti della tappa tifernate di Puliamo il Mondo 2023 >>>

Sansepolcro, riparte il servizio Pedibus >>>

Maggiore sicurezza a Sansepolcro: il sindaco Innocenti scrive al Prefetto >>>

Il nuovo Ponte a Buriano, un beneficio importante per il territorio di milioni di euro >>>

Fenomeni odorigini ad Arezzo: parla la maggioranza dopo il consiglio comunale >>>