Notizie Locali Economia

Università, Impresa e Finanza: a Lunano le nuove sfide imprenditoriali del domani

Le teorie economiche e i problemi quotidiani delle aziende

Print Friendly and PDF

Domani la Sala del Consiglio Comunale di Lunano (PU) accoglierà un evento originale in cui formazione accademica, impresa e finanza si confronteranno per sviscerare quali possano essere “Le nuove Sfide Imprenditoriali”.

Questo, infatti, è il titolo del seminario che vedrà docenti universitari e capitani d’industria confrontarsi sotto la guida dell’ideatore dell’evento, il consulente finanziario Luca Cappellacci. L’idea è quella di capitalizzare l’esperienza delle aziende e le loro necessità quotidiane con i modelli accademici e le chiavi di lettura che derivano dall’attenta analisi socio-culturale e dalla ricerca universitaria.

Relatori Fabio Musso, prorettore dell’Università di Urbino e docente di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali e Tonino Pencarelli, docente ed esperto di business management. In platea aziende ed operatori marchigiani ed emiliano-romagnoli che quotidianamente affrontano le sfide che il fare impresa pone, prime fra tutte il mercato del lavoro e le prospettive del Made in Italy.

Le due tematiche nascono dall’osservazione diretta di Luca Cappellacci che, operando al fianco del comparto produttivo, ne interpreta i bisogni. “Lavorando ogni giorno con gli imprenditori ne conosco le preoccupazioni e le ambizioni” spiega l’ideatore dell’evento “sono aziende di dimensione e settore diverso, ma in tutte c’è la preoccupazione per un mercato del lavoro sempre più complesso da dover conciliare con tendenze di mercato che appaiono imperscrutabili ad una prima analisi. Il mio obiettivo è di dimostrare come aspetti culturali, finanziari ed imprenditoriali siano tasselli inscindibili della stessa pianificazione, indipendentemente da merceologia o modello di business.

L’evento si pone quindi l’obiettivo di far sedere ad un tavolo accademici, imprenditori e consulenti affinché possano apprendere, vicendevolmente, punti di vista e possibili strategie. Non casuale nemmeno la scelta del piccolo comune marchigiano come sede dell’incontro: a dimostrazione di quanto questi temi studiati nelle Università e normalmente abbinati a contesti imprenditoriali più grandi siano trasversali e reali in un piccolo comune, fulcro di una valle ricca di imprese ed eccellenze.

L’appuntamento, a numero chiuso e rigorosamente su invito, vuole essere un faro capace di illuminare in un’epoca di grandi cambiamenti i capitani d’impresa e le giovani leve del tessuto imprenditoriale, imparando dall’esperienza pregressa, analizzando il presente e tenendo lo sguardo dritto verso il futuro.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/06/2023 08:56:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

L’unico mattone che pesa meno sul Tuo portafoglio! >>>

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024 >>>

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>

La maison di moda Versace acquisita dal Gruppo Prada per 1.25 miliardi di euro >>>