Notizie Nazionali Cronaca

Addio a Mariagiovanna Maglie, giornalista e opinionista tv

La premier Meloni: “Forte, intelligente e combattiva”

Print Friendly and PDF

Addio alla Mariagiovanna Maglie, giornalista e opinionista tv. Avrebbe compiuto 71 anni ad agosto. A darne notizia su Twitter è l’amica Francesca Chaouqui. «È tornata questa mattina alla Casa del Padre. È stata portata al San Camillo Forlanini la scorsa notte per una complicazione venosa ed è spirata poco fa. Ero accanto a lei, ha lottato fino alla fine come sempre. Adesso è in pace». Tanti i messaggi di cordoglio. Anche la premier Giorgia meloni ha affidato un ricorso ai social. «Addio a Maria Giovanna Maglie. Forte, intelligente, combattiva, una professionista seria e sempre pronta al confronto. Ci mancherà. Le mie più sincere condoglianze a tutti i suoi cari». E ha postato una foto con la giornalista. «La prematura scomparsa di Maria Giovanna Maglie ci priva di una giornalista appassionata e fuori dagli schemi, capace di esprimere un punto di vista acuto e combattivo. Ai suoi familiari e a chi l'ha conosciuta nel suo percorso di vita professionale vanno le più sentite condoglianze», così la presidente della commissione di Vigilanza Rai, Barbara Floridia.

«Ricordo di Maria Giovanna Maglie non soltanto la intensa attività giornalistica condotta nelle testate della Rai, ma anche il piglio deciso e chiaro con cui ha affrontato il dibattito politico negli ultimi anni. Opinionista autorevole, sempre pronta ad esprimere con libertà e franchezza le sue idee, ha ravvivato il confronto andando oltre i formalismi e l'ipocrisia delle frasi fatte. Di Maria Giovanna Maglie ricorderemo soprattutto questo coraggio e questa determinazione, nel momento in cui ci giunge la triste notizia della sua scomparsa che ci riempie di dolore», dice il vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri.

Veneziana di nascita, si era trasferita a Roma nei primi Anni 60. Laureata in Filosofia alla Sapienza, aveva lavorato per per l'Unità come inviata in America Latina occupandosi di politica internazionale dal 1979 al 1987. Nel 1989 l’ingresso in Rai. Nel 1990, allo scoppio della prima guerra del Golfo, fu inviata in Medio Oriente per il Tg2, poi divenne corrispondente da New York fino al 1993. Ha collaborato con il Giornale, Il Foglio, la Rai, Radio Radicale e Radio 24 e scritto alcuni libri, come la biografia di Oriana Fallaci, e alcuni saggi su argomenti di politica internazionale.

Nel 2011 ha realizzato per Rai Cinema il film-documentario Istanbul la sublime. È stata anche editorialista di Libero fino al 2014. In seguito ha partecipato, da opinionista, a trasmissioni televisive di politica e intrattenimento come L'isola dei famosi, La sposa perfetta, La vita in diretta, L'Arena e Stasera Italia.

Dal 2015 era editorialista di politica statunitense per il sito Dagospia con la rubrica America fatta a Maglie. Sempre per Dagospia ha commentato la campagna elettorale del 2016 per la presidenza degli Stati Uniti d'America.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
23/05/2023 13:54:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Ha fatto il bagno nella Fontana di Trevi, poi calci e pugni a 2 vigili >>>

Sparò e uccise un ladro in fuga, l’attesa dell’ex ranger Zen: “A ore finirò in carcere” >>>

Bus precipita in una scarpata sull’A16, un morto e 14 feriti >>>

Senago in preghiera: “Il perdono richiede tempo. La vicinanza non può ridursi a spettacolo” >>>

“Emanuela Orlandi sepolta sotto Castel Sant’Angelo”: la rivelazione dell’ex carabiniere >>>

Investita e uccisa da un’auto a Bari, ma non è un incidente >>>

Roma, si riaccende il rogo nel palazzo a Colli Aniene: morto un ottantenne e 17 feriti >>>

Delitto Sacchi: confermate le condanne in appello per killer e Anastasiya >>>

È morto Ferdinando Carretta: nel 1989 sterminò la famiglia e confessò la strage in tv >>>

Roma, una poliziotta uccisa a colpi di pistola da un collega nell’androne di casa a San Basilio >>>