San Giustino: presentata l'iniziativa "Sicurezza in Strada e in Pista"

Si terrà il 15 aprile e coinvolge scuola e associazioni, più l'Aci Perugia
“Sicurezza in strada e in pista”: nel pomeriggio di sabato 15 aprile, dalle 14.30 alle 18.30, la centralissima piazza del Municipio a San Giustino diverrà luogo di educazione stradale con mini-tracciati e segnaletica orizzontale e verticale. Giochi formativi per tutti i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e medie inferiori, che - salendo in sella a una bici e a divertenti kart a pedali - potranno apprendere la regole della sicurezza stradale. Un’iniziativa in collaborazione con la direzione didattica di San Giustino e Citerna e con l’importante patrocinio dell’Automobile Club di Perugia, del Comune di San Giustino e della Polizia Locale, ma un appuntamento la cui forza è quella di aver messo in moto l’associazionismo sangiustinese, se pensiamo che sono coinvolte Protezione Civile, Croce Bianca, Comitato “Giuseppe Caterbi-Nonni Civici” (al trentesimo anno di attività), Altotevere Bike, Melisciano Corse ed Egs Eventi. Nella mattinata di sabato 1° aprile, la sala consiliare del Comune di San Giustino ha ospitato la conferenza stampa di presentazione, aperta dall’intervento di Roberto Battistelli, uno degli organizzatori nonché componente di Sgs Eventi, il quale ha spiegato la finalità di fondo: “La sicurezza, anche quella stradale – ha detto – è un elemento del percorso educativo che non deve far riferimento solo alla circostanza tragica, come purtroppo accaduto di recente nella nostra zona, per cui riteniamo che la sicurezza debba essere un fattore naturale nella crescita del bambino”. Anche il sindaco Paolo Fratini, nel sottolineare come questo evento abbia evidenziato la solidità del tessuto associativo locale, ha parlato di passaggio importante nella formazione dei ragazzi, poi ha ceduto il microfono al graditissimo ospite di turno, il dottor Ruggero Campi, presidente dell’Aci di Perugia, venuto assieme all’architetto Marcello Carattoli. “Se tutti i Comuni si impegnassero come quello di San Giustino – ha dichiarato il dottor Campi – il problema della sicurezza stradale potrebbe quantomeno contare su dati statistici migliori, anche in termini di trend. È stata messa in piedi una manifestazione stupenda, nella quale come Aci ci inseriamo con orgoglio, perché si può benissimo immaginare come il tema della sicurezza stia a cuore anche a noi. Abbiamo messo a disposizione i kart a pedali e verremo per starvi vicino con anche quel pizzico di umiltà che deve avere chi vuole imparare, apprezzando lo spirito solidaristico che ci avete messo”. E dal dottor Campi anche un’anticipazione: “L’Aci di Perugia mette in palio un premio per il Comune che sa distinguersi per l’impegno in favore della sicurezza, offrendo anche la possibilità a un neo-patentato del posto di seguire il corso di guida sicura all’autodromo di Magione. Ebbene, posso affermare che San Giustino è fra le candidate”. Prima dei rappresentanti delle associazioni coinvolte (ricordiamo che vi sarà anche una finalità solidaristica, con fondi che verranno raccolti per l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze), il dottor Nicola D’Avenia, comandante della polizia municipale di San Giustino, ha ricordato come finalmente, dopo la parentesi della pandemia, questa iniziativa sia potuta ripartire, favorendo l’apprendimento delle regole della strada attraverso un approccio più giocoso. “Speriamo di renderla in futuro più ricca di contenuti con altre strumentazioni di simulazione, grazie anche alla collaborazione dell’Aci”, ha aggiunto il dottor D’Avenia. Soddisfazione da parte anche degli assessori Milena Crispoltoni Ganganelli e Andrea Guerrieri, titolari delle deleghe rispettivamente a scuola e a sport e politiche giovanili: “Abbiamo una comunità educante operativa, che si preoccupa dei più piccoli grazie alla sinergia con le associazioni del territorio. In questo modo, i ragazzi apprendono gli atteggiamenti utili da tenere in strada e ringraziamo per la sensibilità la direzione didattica”, hanno commentato entrambi. Un altro momento del pomeriggio del 15 aprile è quello che animerà il vicino cinema Astra dalle 16.30 alle 19.30: oltre alla merenda con prodotti locali, si potranno visitare la mostra fotografica dedicata alle grandi competizioni motoristiche organizzate in paese (la cronoscalata automobilistica San Giustino-Bocca Trabaria, la vecchia gara di motocross al Castiglione e quella di karting, che si svolge tuttora sul circuito cittadino) e l’esposizione dei lavori dei bambini della scuole dell’infanzia sul tema dell’educazione stradale.
Commenta per primo.