Notizie Locali Comunicati

Bracconaggio ittico, Casucci: “E’ nocivo per l’intero ecosistema del lago di Montedoglio”

Il consigliere regionale toscano di Noi Moderati ha presentato un'interrogazione

Print Friendly and PDF

Il bracconaggio ittico è nocivo per l’eco sistema del lago di Montedoglio, non solo per la pesca. Il bracconaggio ittico costituisce un illecito ambientale ma anche un rischio di infiltrazioni illegali e traffici illeciti che minano la legalità del territorio.”

A dirlo è Marco Casucci, consigliere Noi Moderati, che ha presentato un’interrogazione in Consiglio regionale, dopo aver partecipato, lo scorso fine settimana, al convegno a Pieve Santo Stefano sul lago di Montedoglio legato alle potenzialità della pesca.

“Il Lago di Montedoglio, invaso artificiale della Valtiberina, rappresenta un’importante risorsa ambientale e un rilevante patrimonio ittico per il territorio delle province di Arezzo e parte di quelle di Perugia e Forlì-Cesena. Negli ultimi anni, si sono susseguite numerose segnalazioni da parte di cittadini, pescatori sportivi e associazioni locali che hanno denunciato l’aumento di fenomeni di bracconaggio ittico nelle acque del lago -sottolinea Casucci-. Le attività di bracconaggio includerebbero l’utilizzo di reti e strumenti illegali, pescate notturne non autorizzate. Basti ricordare la rete lunga oltre un chilometro rinvenuta, lo scorso aprile, nelle acque di Montedoglio.”

“L’attività illegale comporta danni gravi all’ecosistema lacustre, mette a rischio l’equilibrio delle specie ittiche, compromette le attività di pesca sportiva e turistica regolare e rappresenta un pericolo per la biodiversità e la sicurezza ambientale dell’area – fa notare Casucci -. I controlli e la vigilanza sono insufficienti a causa della carenza di personale e di risorse dedicate alla sorveglianza del bacino, le stesse forze dell’ordine locali, in collaborazione con le guardie ittiche volontarie e le associazioni di pesca, segnalano la necessità di un intervento più strutturato da parte della Regione.”

“Ho chiesto alla Regione quali siano le azioni che finora sono state messe in campo per contrastare questa pratica illegale, e se si intendano rafforzare i controlli e le attività di monitoraggio sul lago, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di sorveglianza quali droni e telecamere – dichiara il consigliere di Noi Moderati -. Ho anche chiesto se è prevista l’adozione di un piano regionale specifico per la tutela del patrimonio ittico dei bacini artificiali e naturali, con particolare attenzione alle aree più colpite dal bracconaggio.”

Redazione
© Riproduzione riservata
19/05/2025 16:02:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Ghinelli e Tanti falsificano la realtà sulla caserma di via Filzi >>>

Bracconaggio ittico, Casucci: “E’ nocivo per l’intero ecosistema del lago di Montedoglio” >>>

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: a Montone apertura del Castello del Cardaneto >>>

Manutenzione straordinaria e ordinaria degli asfalti stradali ad Arezzo >>>

Percorso turistico degli alberi monumentali, il Consiglio comunale di Arezzo approva all'unanimità >>>

Il presidente della Regione Toscana: "il mio pensiero va a quanto accaduto in Casentino, a Soci" >>>

“Badia del Vento”: uno sfregio profondo nel cuore del Montefeltro >>>

Sanità, Rifondazione comunista Alto Tevere: "La Presidente dell'Umbria venga sul territorio" >>>

Le sfide dell’economia dell’Altotevere: a Città di Castello il focus con esperti e imprenditori >>>

Forza Italia ed E-LAB insieme ad Arezzo per il futuro dell’imprenditoria locale >>>