Notizie Locali Economia

Dimezzati i prezzi della Chianina: sit-in degli allevatori alla fiera del bestiame di Sansepolcro

Romanelli presidente dell'Unione dei Comuni: "Condividiamo i contenuti, ma non la forma"

Print Friendly and PDF

Il sit-in pacifico degli allevatori di razza Chianina ha gelato il ritorno della fiera del bestiame a Sansepolcro, parentesi storica delle tradizionali Fiere di Mezzaquaresima che si tiene nei locali del Foro Boario. Niente vitelli, quindi, ma solo cartelli con dei messaggi piuttosto chiari e diretti. “Siamo arrivati all’apice – afferma Marcello Polverini, allevatore e in questo caso anche portavoce del comitato – ci troviamo con le stalle piene e pochissime richieste: la Chianina è una vera eccellenza, nel post pandemia ci troviamo di fronte ad un prezzo ribassato di circa il 30%. È una tematica molto grave e teniamo a precisare che la nostra protesta non è contro il Comune e neppure contro l’Unione che si sono impegnati per questo ritorno”. Davvero pochi gli animali presenti, seppure tante le scolaresche che erano intervenute. Nei box che solitamente ospitavano le chianine sono apparse solo delle fotografie. “Siamo un po’ amareggiati poiché abbiamo investito molto come ente, anche dal punto di vista economico, per il ritorno della fiera del bestiame: sarebbe stato più opportuno promuovere una tavola rotonda dove sviscerare i problemi. Una protesta che condividiamo perché il problema c'è, ma solo nei contenuti non nella forma”: il commento di Alfredo Romanelli, presidente dell’Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana. Domani giornata dedicata alle scuole dal punto di vista della didattica, mentre sabato focus sul mondo del cavallo. “Dispiace constatare che quelle persone che oggi hanno portato i cartelli anziché i vitelli, sono le stesse che lo scorso anno presentarono addirittura una interrogazione in consiglio comunale a Sansepolcro per organizzare la fiera del bestiame da un’altra parte poiché questi locali erano occupati dall’hub vaccinale – le parole del sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti – io sono legato al territorio e quando vado al ristorante prendo la Chianina, ma il mondo va avanti e i giovani conoscono anche altri tipi di carne”.

Redazione
© Riproduzione riservata
23/03/2023 16:43:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Rapporto Irpet turismo in Toscana: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale >>>

Toscana: Approvata all’unanimità la Legge sulla Birra Artigianale >>>

Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico >>>

Confesercenti, Alvisi: "Aspettative positive per l'avvio dei saldi estivi" >>>

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>