Notizie Locali Sanità

Radiologia a domicilio, il servizio attivo in Casentino

Si rivolge alle persone fragili, ai pazienti oncologici, ai disabili o non deambulanti

Print Friendly and PDF

Arriva anche in Casentino il progetto di radiologia domiciliare del Presidio ospedaliero di Bibbiena.

"Sono felice che in una vallata che ha problemi di collegamento con i centri ospedalieri parta un servizio di questo genere", commenta il capogruppo del Partito Democratico Vincenzo Ceccarelli, "progetti come questo sono esempi concreti di attuazione del percorso degli Stati generali della salute che abbiamo condotto in Consiglio regionale, attraverso il quale è emersa l'esigenza di rafforzare i servizi sanitari territoriali".

Il servizio di radiologia a domicilio si rivolge alle persone fragili, ai pazienti oncologici, ai disabili o non deambulanti,  e a tutti coloro i quali hanno condizioni di salute non permettono il trasporto in una struttura ospedaliera. Attraverso questo progetto, in condizioni di sicurezza, gli utenti potranno essere assistiti all'interno delle mura domestiche con grande beneficio per la qualità della vita dei pazienti non deambulanti e delle loro famiglie.

Le prenotazioni richieste dai medici di medicina generale e dai medici specialisti potranno essere richieste al reparto di Radiologia dell'ospedale di Bibbiena che si può contattare al numero 0575/568068 o alla mail: radiologia.domiciliare.ar@uslsudest.toscana.it. Le risposte saranno disponibili dal giorno successivo all'esame sul fascicolo sanitario digitale o ritirati presso la Radiologia di Bibbiena.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/03/2023 20:35:18


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

All’ospedale di Umbertide è entrata in funzione la nuova Tac >>>

In Casentino, a Rassina, apre l’Atelier Alzheimer >>>

Prevenire le pandemie in Toscana, 17 milioni per rafforzare dotazioni sanitarie e scientifiche >>>

Giampiero Luatti nuovo direttore f.f. della Zona Distretto Aretina >>>

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>