Notizie Locali Economia

Stalle aperte nell'aretino per mostrare il benessere degli animali e il rispetto dell’ambiente

Contro la demonizzazione delle stalle e la diffusione degli alimenti costruiti in laboratorio

Print Friendly and PDF

Allevamenti addio? La demonizzazione delle stalle, la diffusione degli alimenti costruiti in laboratorio, la decisione della Danimarca di costruire una fabbrica per produrre latte di mucca senza mucca, hanno scatenato la risposta delle campagne aretine.

“Venite a visitare le nostre aziende, scoprirete una grande attenzione al benessere animale e alla sostenibilità ambientale”.

Gli allevatori associati a Cia Arezzo non ci stanno ad essere trascinati sul banco degli imputati e rispondono spalancando le porte delle loro fattorie.

“Quando si parla di allevamento, si accendono tanti campanelli di allarme. Si pensa ad attività poco attente all’ambiente e con un indice di inquinamento alto. Uno stereotipo che deve essere ridimensionato. Nella nostra provincia infatti prevalgono realtà non intensive, con un numero modesto di capi che vivono prevalentemente al pascolo. Dove la crescita degli animali non viene forzata ma segue il ciclo di accrescimento naturale. Si tratta di un indirizzo indubbiamente più faticoso da seguire:  significa rinunciare alla quantità per privilegiare la qualità. E’ un percorso che comporta anche una crescita culturale importante. L’impegno della nostra organizzazione è supportare imprenditori responsabili e rispettosi del benessere animale e dell’ambiente”, spiega la Presidente Serena Stefani.

Lo fa sfoderando un esempio concreto:   l’azienda agricola Gerace, nel cuore del Casentino, un’azienda a conduzione familiare, avviata dai genitori ai quali, strada facendo, si sono affiancati i due giovani figli. La prima ad aderire all’iniziativa “stalle aperte” promossa da Cia Arezzo.

“E’ un’azienda agricola biologica, dove si coltivano seminativi e si allevano bovini e suini con  ciclo chiuso”, racconta Anna Giunti che, con il marito, ha avviato l’attività. “Una scelta di vita: fin dall’inizio abbiamo puntato alla sostenibilità. Il nostro allevamento si svolge soprattutto all’aperto e nel rispetto del ciclo di vita degli animali, alimentati con erba, fieno e foraggi aziendali. cereali prodotti in azienda”.

“Oltre ad essere un’azienda biologica, applichiamo il disciplinare latte-fieno. Vuol dire che portiamo al pascolo anche le mucche in lattazione. Questo ci consente di avere un prodotto di qualità, più ricco di carotene, da cui si ricavano formaggi di colore più intenso e con caratteristiche organolettiche particolari. Il segreto sta nel pascolo parcellizzato, con mucche che si spostano ogni giorno da una parcella all’altra, in modo da avere un calpestamento minimo ed erba sempre fresca”, aggiunge il giovanissimo Arturo Geraci, che, dopo la maturità, ha deciso di lavorare in azienda mostrando il laboratorio dove il latte  viene  trasformato in mozzarella, robiola, stracchino ricotta, yogurt e caciotta, venduti direttamente in azienda, nei mercati e in alcuni negozi specializzati.

“E’ questa la migliore risposta alla demonizzazione delle stalle” - conclude la Presidente Stefani -. Le nostre aziende sono pronte ad aprire le porte per mostrare come vivono e crescono bovini, suini e ovini negli allevamenti della nostra provincia. Capiremo che gli alimenti creati in laboratorio non possono competere con i prodotti che riflettono le caratteristiche del nostro territorio”

Redazione
© Riproduzione riservata
01/03/2023 12:33:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

A Gubbio nasce il primo Hub di formazione e cucina delle carni selvatiche >>>

Seconda edizione del Job Day ad Anghiari: opportunità di lavoro per i giovani under 40 >>>

L’unico mattone che pesa meno sul Tuo portafoglio! >>>

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024 >>>

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>