Notizie Locali Economia

Cia Arezzo: Dodici mesi di impegno al fianco delle imprese agricole e dei cittadini

Valorizzare l’attività agricola e migliorare i servizi per imprese e cittadini

Print Friendly and PDF

Era il 24 febbraio 2022 quando Serena Stefani, imprenditrice agricola casentinese, già Presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, è stata eletta alla guida della Confederazione Italiana Agricoltori di Arezzo. Con lei sono stati eletti i vice presidenti Chiara Innocenti e Thomas Petrucci; e la giunta composta da Alessandro De Falco, Domenico Baldi, Marcello Polverini, Alessia Tognarini e dal presidente di Turismo Verde Luca Fontana.

Da allora sono passati dodici mesi.

“E’ stato un periodo complesso, segnato dalla guerra ucraina, dalla crisi economica ed energetica, dall’aumento esorbitante dei prezzi di materie prime e carburanti, dalla siccità e dai cambiamenti climatici, dalla crescita esponenziale della fauna selvatica e dei predatori, dalle scelte della politica europea che rischiano di penalizzare il “made in italy”….”, commenta mettendo in fila le criticità con cui si è dovuta confrontare.

“L’elenco delle difficoltà è lungo,  ma non dobbiamo né possiamo scoraggiarci.  Dobbiamo unire le forze  e riportare le “agricolture al centro””, continua tracciando il bilancio del primo anno di attività della “nuova” Cia Arezzo e lanciando uno sguardo al futuro.

“Il nostro obiettivo è riuscire a intercettare le risorse messe a disposizione del PNRR investendo su innovazione e ricerca per ottimizzare le produzioni; logistica e trasporti per connettere aree e mercati; agroenergie per ridurre la dipendenza dall’estero e incentivare la transizione green; cultura del made in Italy per difendere la qualità e la tipicità dell’agroalimentare tricolore contro falsi, etichette fuorvianti e cibo sintetico”, aggiunge”

“Il manifesto Cia lanciato a livello nazionale è la traccia su cui ci stiamo impegnando anche a livello territoriale.  La formazione degli imprenditori, il sostegno e la diffusione della filiera corta e della vendita diretta,  il contenimento della fauna selvatica, la valorizzazione e promozione dei servizi offerti dalle aziende agricole e agrituristiche, lo sviluppo dell’irrigazione sono alcune delle priorità su cui ci siamo concentrati. Insieme a questo, riteniamo strategico rafforzare i servizi. E’ in corso uno sforzo organizzativo importante per migliorare ancora la nostra offerta e assicurare un’assistenza ai cittadini e una consulenza agli imprenditori agricoli sempre più efficace, personalizzata e adeguata”, conclude la Presidente ringraziando i dirigenti  che l’hanno affiancata, il Direttore Massimiliano Dindalini e tutta la struttura che in questi primi dodici mesi si sono impegnati a fondo con grande entusiasmo.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/02/2023 09:12:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

A Gubbio nasce il primo Hub di formazione e cucina delle carni selvatiche >>>

Seconda edizione del Job Day ad Anghiari: opportunità di lavoro per i giovani under 40 >>>

L’unico mattone che pesa meno sul Tuo portafoglio! >>>

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024 >>>

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>