Notizie Locali Eventi

Tutto pronto per il secondo weekend del Carnevale di Foiano della Chiana

In programma la prima “scoriandolata” da guinness

Print Friendly and PDF

Secondo fine settimana per il Carnevale più antico d’Italia, quello toscano di Foiano della Chiana (Ar), che dopo l’uscita dei quattro carri allegorici in gara tornano a scendere per le vie del borgo per colorare e accendere l’atmosfera. Tra le grandi novità, in programma da questo fine settimana, il racconto del Carnevale di Foiano. Alle ore 10 di domenica 12 febbraio, presso la Galleria Furio del Furia, va in scena la prima di questa nuova iniziativa. Lo spettacolo nasce dall’idea del foianese doc Enzo Ferraro, che insieme a Riccardo Bernini e Marcello Bernardini, vuol raccontare Foiano a chi vi arriva per la prima volta, ma anche ai foianesi che hanno voglia di riscoprirlo. Si tratta di un’ora di “storia e filosofia”, ma senza la pretesa di diventare una lezione (e che dura anche meno di un’ora!). I due narratori racconteranno per sommi capi la storia del paese, origini fino ai giorni nostri o quasi (STORIA), per poi passare al racconto del Carnevale, con tutte le sue particolarità, dalla costruzione dei carri alla descrizione della gara, passando per la scelta della giuria fino ad arrivare al Testamento, che ci racconterà Re Giocondo in persona e che forse meglio di qualunque altra cosa descrive il modo di essere e di interpretare la vita e quindi la “FIOLOSOFIA” dei foianesi.

Il programma del secondo fine settimana. Si parte il sabato 11 febbraio con l’inaugurazione della mostra "Carnival Lights" presso il Valdichiana Village: raccolta di foto di momenti di carnevale e delle opere in cartapesta. Un allestimento suggestivo con immagini sistemate al buio e retroilluminate per dare l’idea della tridimensionalità. Alle 21 di sabato presso la Galleria Furio Del Furia il “Tributo a Faber” Le idi di Marzo concerto omaggio a Fabrizio De Andrè. Attesi centinaia di camper con la prima edizione di “Campervale”: un vero e proprio raduno di camper che alloggeranno nelle aree parcheggio adibite con pacchetti speciali per scoprire Foiano e il suo Carnevale. Domenica oltre allo spettacolo in programma alle 10, alle 12 è previsto uno Show Cooking (presso l’area del cibo di strada in Piazza Cavour) a cura di Mister Mario. Per le strade del paese si alterneranno le street band e i dj set, dalle 15 poi le sfilate con la giuria per le mascherate. Alle ore 17.30 spettacolo dei pirati in area "Fantasia: l'isola che non c'è" Carnevalandia con giochi di fuoco. Proseguiranno le mostre a cura del Comune di Foiano e del Carnevale di Foiano: Sala Carbonaia: “Thauma Project” mostra personale di Ilaria Paccini e Sala Furio del Furia “Parata immaginata”. Successo anche per la mostra personale di Camilla Falsini, autrice quest’anno della grafica della manifestazione.

 

Il Carnevale di Foiano della Chiana, il più antico d’Italia giunto con il 2023 alla 484esima edizione, è considerato tra le più importanti manifestazioni del genere in Italia, sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione storiografica.  Quattro mastodontici carri allegorici realizzati da veri maestri della cartapesta e da tecnici della meccanica. Quattro i carri allegorici in gara rispettivamente realizzati dai quattro “cantieri” come si chiamano a Foiano della Chiana, che dalla prima domenica daranno vita a veri e propri spettacoli che avranno come palcoscenico le piccole vie del centro storico di Foiano. Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici: questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo.  Attesa, da parte del pubblico, per scoprire quali saranno i colori e i soggetti rappresentati in forma allegorica da veri e propri maestri della cartapesta e della meccanica.

Redazione
© Riproduzione riservata
10/02/2023 11:54:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina si appresta a vivere quattro giornate intense >>>

Giubileo 2025: dall'Umbria il pellegrinaggio delle associazioni impegnate sui cammini francescani >>>

“Buitoni e il sociale”: alla festa della Pasta di Sansepolcro la mostra >>>

“I Primi dei Primi”: Sansepolcro accoglie 40 chef per celebrare l’arte della pasta >>>

San Giustino: il 1° maggio c’è la Festa dei Lavoratori al Parco Roccolo >>>

Tanti spunti al convegno sul ricambio generazionale durante la Mostra dell’Artigianato >>>

Fiera Antiquaria, Porta Sant’Andrea riapre le porte del museo del quartiere >>>

Festival di Primavera: Lama di San Giustino domenica 4 maggio 2025 >>>

Raccolta fondi per il centro oncologico di Bibbiena e per sostenere lo psico-oncologo >>>

All'Aviosuperficie di Palazzolo a Sansepolcro il “1° Raduno Aereo Club Volo Alto Tevere” >>>