Notizie Locali Sanità

Florentia Medical Group a Sansepolcro: prestazioni polispecialistiche e diagnostica

Un centro completo, innovativo e tecnologico con tempi di attesa ridotti al minimo

Print Friendly and PDF

Ad ogni richiesta avanzata dal paziente c’è sempre una solida risposta da parte del Florentia Medical Group. Un centro polispecialistico abbinato con una innovativa attività di diagnostica per immagini. La sede è a Sansepolcro, in una porzione del Centro Commerciale Valtiberino ed è andata a colmare le lacune che questo angolo di Toscana presentava nei servizi che oggi il ‘Florentia’ offre quotidianamente e con orario continuato. Una realtà completa dal punto di vista sanitario, in grado di offrire servizi a 360 gradi con apparecchiature di ultimissima generazione e personale qualificato. Ruoli societari suddivisi in maniera precisa fra i quattro soci del Florentia Medical Group: Pier Francesco Ceccarelli, oltre che essere il responsabile delle tecnologie, ricopre il ruolo di amministratore delegato; insieme a lui, Fabio Massimo Cavalli nel ruolo di responsabile amministrativo; la dottoressa Elisabetta Spini infermiera e coordinatrice sanitaria e infine l’avvocato Pietro Luciani come consulente legale. Sta di fatto che sono tanti i punti di forza del Florentia Medical Group, realtà nella quale spicca sicuramente la risonanza magnetica osteoarticolare aperta, che permette di eseguire esami su tutti i distretti osteoarticolari. Uno degli obiettivi del centro biturgense è quello di stimolare e promuovere la compresenza del maggior numero possibile di specialisti, tutti di consolidata esperienza e professionalità, al fine di coprire la gran parte delle branche specialistiche per offrire al tempo stesso una risposta collettiva concreta di altissimo livello, evitando così “peregrinazioni” in altri Comuni o province e lunghi tempi di attesa; ciò nell’ottica di rispondere al maggior numero possibile di bisogni concreti di salute dei cittadini della Valtiberina. Oltre alle apparecchiature di elevata tecnologia - come spiega l’amministratore delegato Pier Francesco Ceccarelli nell’intervista - anche il design è studiato nei minimi dettagli all’interno del Florentia Medical Group. È un centro innovativo, quindi, che offre prestazioni sanitarie con personale altamente qualificato. La principale finalità del Florentia Medical Group è quella di portare servizi sanitari di alto livello in tempi brevi e a costi contenuti verso chiunque, con particolare sensibilità e attenzione verso coloro che sono stati maggiormente colpiti dagli effetti negativi dell’attuale e complessa situazione economica italiana, cercando di colmare le eventuali criticità del Sistema Sanitario Nazionale nonostante gli sforzi da esso costantemente profusi. Sta di fatto che il Florentia Medical Group è un centro importante, in grado di dare risposte concrete ad ogni tipo di richiesta.


· Come nasce il progetto Florentia Medical Group a Sansepolcro?

“Intanto, diciamo che si tratta di un Centro Diagnostico Polispecialistico che nasce da una profonda e capillare conoscenza delle esigenze sanitarie della Valtiberina e dalla pluriennale esperienza dei soci nella erogazione di servizi ed assistenza sanitaria privata. Il centro è stato aperto a Sansepolcro nell’autunno del 2018 con l’intento di operare nei principali campi della diagnostica per immagini e di offrire a tutti gli abitanti della Valtiberina Toscana e dell’Altotevere Umbro un’ampia gamma di prestazioni polispecialistiche”.


· Quali sono i punti di forza di questo centro?

“Il nostro slogan, fin dal momento dell’apertura del Florentia Medical Group, è stato ‘La salute è il primo dovere della vita’. Questo cosa significa? Personale sanitario qualificato, tempi di attesa ridotti al minimo, consegna dei referti veloci e orario continuato del centro”.


· Cosa è possibile effettuare e trovare all’interno di Florentia?

“Il centro è stato progettato con cura e attenzione al dettaglio, garantisce l'accesso anche a persone disabili, è accogliente e soprattutto è ubicato in un punto strategico sia di Sansepolcro che dell’intera Valtiberina. Il Florentia Medical dispone delle più moderne tecnologie per soddisfare qualsiasi esigenza diagnostica: risonanza magnetica aperta, radiologia digitale a bassa emissione di radiazioni ionizzanti RX (dose radiogena), ecografie multi organo, ecocolor doppler, mineralometria ossea MOC DEXA ed analisi della massa magra e grassa, oltre alla possibilità di effettuare una serie di visite specialistiche”.


· Il Centro Florentia oramai da anni opera in Valtiberina, seppure nel 2021 vi sia stata una svolta dal punto di vista diagnostico oltre che medico: di cosa si è trattato?
“La risposta è semplice, se non addirittura quasi scontata. Io sono un manager, oggi in pensione, con un lungo passato all’interno di General Electric Medical Systems Italia: di fatto, ho travasato tutta la mia esperienza pluriennale in questo nuovo settore. Personalmente, sono anche socio del Centro Luccioli a Città di Castello, con cui ovviamente collaboriamo. Ci siamo accorti del potenziale che poteva avere questo territorio che non aveva coperture capillari per quel che riguardava la diagnostica. Insieme all’altro nuovo socio, Fabio Massimo Cavalli del Laboratorio Biturgense, che in questo caso ricopre il ruolo di responsabile amministrativo, abbiamo deciso di entrare in società e di potenziare questo centro che si trovava sul territorio da anni, ma che insisteva molto sulla polispecialistica; in accordo con gli altri soci abbiamo ampliato il servizio di diagnostica per immagini ed introdotto sinergie con il laboratorio di analisi e devo dire che siamo tutti molto soddisfatti della scommessa fatta oramai oltre un anno fa”.


· Perché, secondo il suo parere, medicina e diagnostica devono andare avanti di pari passo?

“Perché l’una è complementare all’altra. Mi spiego meglio. La medicina non può fare a meno della diagnostica e così il contrario. Fondamentale, quindi, è disporre di un centro in cui si incontrino la domanda e l’offerta, dando così la possibilità al paziente di soddisfare tutte le sue richieste senza spostarsi in altri centri, evitando estenuanti peregrinazioni sul territorio; basti pensare ad esempio alla radiologia, oppure alla MOC”.  


· Quanto è importante, quindi, dare risposte in tempi brevi al paziente?
“È importantissimo fornire risposte in tempi celeri, ma altrettanto fondamentale è la possibilità di prenotare esami diagnostici in poco tempo: al Florentia Medical Group non superiamo le 48 ore fra l'esecuzione dell'esame e il referto al paziente. Oggi, per esempio, riusciamo anche a consegnare un referto di ECG, elettrocardiogramma, in appena 15 minuti e a consegnare il referto dell'ecografia al termine dell'esame”.


· E avere all’interno del centro la presenza di un medico radiologo?

“La presenza del medico radiologo non è solo fondamentale da un punto di vista medico legale: è infatti un servizio in più, ovvero un profilo in grado di consigliare il migliore approccio diagnostico al paziente presente all’interno del centro”.


· Risonanza magnetica, radiologia RX digitale ed ecografia: la differenza e le caratteristiche delle vostre macchine in un centro studiato anche nel design?

“Il progetto del Florentia Medical Group è basato su due aspetti fondamentali: la riduzione al paziente delle radiazioni ionizzanti (dose radiogena) e al tempo stesso l’umanizzazione degli ambienti. L'ambiente accogliente, progettato con attenzione al design, riesce a mutare anche l’approccio al centro: è appurato, infatti, che con paziente più rilassato è possibile ottenere anche un esame diagnostico migliore. Questo per dire che il Florentia Medical non è un ambiente asettico, non è una semplice stanza dotata di una apparecchiatura diagnostica, bensì un centro in cui il paziente deve sentirsi a proprio agio. Gli ambulatori sono stati studiati ad hoc anche nei colori per accogliere nel migliore dei modi sia il paziente che l’eventuale accompagnatore; è garantito l'accesso alla struttura a persone disabili. Il centro, inoltre, è dotato di apparecchiature di ultimissima generazione: abbiamo ad esempio una risonanza magnetica aperta che evita il senso claustrofobico al paziente, ma questa non è l'unica prerogativa; è aperta anche la ‘gabbia’ di contenimento del campo magnetico della risonanza, che quindi consente al paziente di poter vedere e parlare con l'operatore in caso di necessità.  È inoltre un macchinario dotato di una tecnologia che consente la riduzione minima dei rumori durante l'esame”.

 
· Sentiamo molto parlare dell’acronimo MOC DEXA: di cosa si tratta e quali sono le potenzialità della vostra strumentazione?

“L’estensione DEXA è una tecnica di utilizzo di radiazioni che permette di eseguire un esame dettagliato delle ossa sia sul femore che sulla colonna o ‘Total-body’ e rappresenta il protocollo ‘gold standard’ preventivo per lo studio dell'osteoporosi. Inoltre, la nostra MOC dispone di un software innovativo che permette di effettuare una analisi predittiva dell'eventuale rischio di rottura del femore attraverso la misurazione della quantità di calcio presente nelle ossa. La nostra apparecchiatura è altresì dotata di un software innovativo per l'analisi della massa grassa, la massa magra e grasso viscerale che consentono al nutrizionista, all’ortopedico e al fisioterapista di indirizzare e monitorare al meglio la terapia: tramite l'esame MOC DEXA è possibile approfondire tutti questi aspetti”.


· State portando avanti anche l’importante progetto VAGY: di cosa si tratta?

“L'idea nasce nel vedere continuamente, soprattutto in prima serata, pubblicità relative all’incontinenza urinaria, della quale viene trattato – sì - il sintomo, ma non il problema; si cura l'effetto, ma non la causa. Si tratta di una sintomatologia facilmente curabile, se tenuta sotto controllo medico. Tale problematica può avere anche un riflesso sociale importante, poiché vengono interessati anche i soggetti giovani e non solo di una certa età, come spesso si tende a pensare. Il nostro centro è dotato di una moderna apparecchiatura denominata Vagy Combi Plus, che intende offrire un approccio innovativo a queste problematiche attraverso la riabilitazione del pavimento pelvico tramite metodiche non invasive per curare e alleviare alcune disfunzioni e problematiche sessuali femminili; da ricordare che tale approccio viene utilizzato anche per l'incontinenza maschile. La tecnologia Vagy Combi sfrutta radiofrequenza ed elettroporazione: due metodiche non invasive all’avanguardia, che innescano azioni fisiologiche biostimolanti mediante un trattamento totalmente indolore e ben tollerato, prevedendo una fase di attacco e una di mantenimento per il paziente. La procedura viene prescritta e monitorata da un team di ginecologi, urologi ed ostetriche”.

· All’interno del Florentia Medical Group massima attenzione anche per la patologia estetica: ci può spiegare quali sono gli obiettivi?

“Assolutamente sì. La cellulite è da considerarsi una vera e propria patologia. Il nostro centro collabora costantemente con il professor Pierantonio Bacci, uno dei maggiori esperti italiani in questo campo. Da ricordare che tale patologia è stata accentuata anche dopo il Covid. Il trattamento consiste nella carbossiterapia, che consente la riattivazione del microcircolo attraverso l’insufflazione di anidride carbonica sottocutanea. Non vi sono controindicazioni e può essere utile, oltre che per la cellulite, anche per tutte quelle patologie in cui è necessario sfiammare i tessuti. Sostanzialmente si basa sulla ri-ossigenazione tissutale: è stata inventata in Francia nel 1920 e risulta ancora oggi la tecnica più efficace per alcuni tipi di patologie”.


· Quali sono, nel dettaglio, le visite specialistiche che è possibile effettuare nel centro?
“Come abbiamo già avuto modo di dire, sono tanti i servizi che è possibile trovare all’interno del Florentia Medical Group. Fra le varie specializzazioni spiccano la cardiologia, l’oculistica, l’otorino, la dermatologia, l’elettromiografia, l’ortopedia, la podologia, l’urologia, la psicologia, la angiologia, la ginecologia e anche la figura della nutrizionista”. 


· La tecnologia, poi, insiste anche sulla consegna del referto al paziente: in quale maniera?
“Il progetto iniziale era quello di creare un ambiente in cui si riducesse al minimo l’utilizzo della carta per garantire rapidità, efficienza e rispetto per l'ambiente. Così è stato ed è tuttora: tutto avviene in maniera digitale, dall’accettazione alla consegna del referto. Si può effettuare la prenotazione online, che viene confermata con un semplice sms direttamente sul telefono cellulare del paziente con la prescrizione della tipologia di esame da svolgere. Una volta eseguito l'esame, il paziente può scaricare il referto direttamente dalla nostra piattaforma online, nella quale tutti i referti vengono conservati per dieci anni. Per chi invece vuole ricevere il referto e il cd con le immagini diagnostiche, pagando un piccolo supplemento, questi vengono fatti recapitare direttamente al proprio domicilio”.  

· Una presenza fissa e importante sul territorio: ci sono attività particolari nelle quali il centro è impegnato in prima persona?

“Riceviamo dal territorio e quindi reinvestiamo su di esso. Dalla stagione 2022/2023 il logo del Florentia Medical Group è presente sulle maglie da gara della prima squadra del Vivi Altotevere Sansepolcro. La società infatti si appoggia, in caso di necessità, al nostro centro per ogni tipo di servizio di diagnostica. Il Florentia mette a disposizione della squadra anche un medico per un consulto. Inoltre, effettueremo delle campagne di divulgazione studiate appositamente per i ragazzi della scuola calcio e, una volta a settimana, mettiamo a disposizione il servizio di consulenza con un andrologo per i giovani atleti della scuola calcio per prevenire eventuali patologie future”.

· C’è l’intenzione di ampliare ulteriormente i servizi offerti?

“Assolutamente sì. È iniziata una nuova campagna di prevenzione, chiamata semplicemente ‘check-up’, con otto differenti pacchetti dedicati sia agli uomini che alle donne, suddivisi nella fascia sopra o sotto i 50 anni di età, chiamati ‘essential’ o ‘plus’. Il ‘check-up’ è indicato per chi gode di un accettabile stato di salute, nel caso lo voglia migliorare o preservare, oppure per coloro che hanno avuto un problema di salute e devono monitorarsi nel tempo affinché non si ripresenti ancora la patologia. La peculiarità di un ‘check-up’ al Florentia Medical Group è quella di disporre di piani personalizzati e coordinati con cadenza periodica”.

· Quali sono gli obiettivi più in generale per il futuro di Florentia Medical Group?
“Sicuramente, c’è quello di crescere ulteriormente per quel che riguarda la diagnostica per immagini e la polispecialistica. Sta per arrivare l’ortopantomografo dentale e successivamente si valuterà se creare anche un dipartimento per la mammografia: gli spazi a disposizione ci sono tutti, così come le potenzialità. Ma non dimentichiamo il nostro slogan perché "la salute è il primo dovere della vita"”.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/11/2022 12:12:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Negli ospedali di Città di Castello e Branca visite gratuite, esami e convegni dedicati alle donne >>>

L’Università dell’Alabama in Casentino per conoscere il modello territoriale di sanità >>>

Inaugurato a Rigutino il nuovo Centro socio sanitario dell’Asl Toscana sud est >>>

Avvicendamento tra pediatre a Sansepolcro: dal 1° maggio arriva la dottoressa Milva Milli >>>

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti >>>

È ora di muoversi: la salute grazie all’attività fisica e agli stili di vita corretti >>>

Odontoiatria pediatrica, aperto un ambulatorio alla zona distretto del Casentino >>>

Ottavio Alessandro Nicastro è il nuovo direttore sanitario dell'Usl Umbria 1 >>>

Al via il bando pubblico per l’assunzione di 124 infermieri nelle aziende sanitarie dell’Umbria >>>

Nuove modalità di accesso per gli ambulatori di pediatria a Cortona >>>