Notizie Nazionali Cronaca

Venezia senza moeche: prelibatezza persa per la siccità

L’allarme degli chef: “Con il forte aumento delle temperature i granchi sono tutti morti”

Print Friendly and PDF

Con l'arrivo dell'autunno normalmente a Venezia prende il via la cattura delle moeche, granchi locali in fase di muta, ma quest'anno ci sono pochissimi esemplari in laguna. «Non ci sono in questa stagione perché nell'estate, col forte aumento delle temperature, i granchi sono tutti morti. È una roba epocale. Alcuni pescatori dicono che succede anche per l'invasione delle noci di mare, meduse piccoline che si depositano sul fondo e stanno occupando troppi fondali». A lanciare il grido d'allarme sono Chiara Pavan e Francesco Brutto, gli chef del ristorante stellato Venissa a Mazzorbo. «Anche i moecari, i pescatori specializzati nella cattura di questi prelibati granchi della laguna veneta - spiegano -, sono ridotti a due dozzine tra le isole di Burano, della Giudecca e Chioggia rispetto alle centinaia dei tempi d'oro. Ma è la siccità di quest'anno a pesare su questa tradizione ittica e gastronomica. Il cambiamento climatico ha cambiato le specie presenti nello specchio d'acqua lagunare, mettendo all'angolo gli ultimi esemplari di moeche che, in autunno, stagione della muta, sono introvabili e con quotazioni alle stelle per i pochi esemplari catturabili».

Nel dialetto veneziano moeche significa morbide e così si presentano queste prelibatezze tipicamente servite fritte in pastella. Vengono comunemente indicate come le «pepite di Venezia» perché normalmente vendute tra i 5 e i 7 euro ad esemplare, o nei banchi del mercato ittico a quotazioni che oscillano tra 50 e 70 euro/kg. Costi spesso insostenibili per un ristorante che deve far quadrare il bilancio senza scontrini da capogiro da presentare alla clientela. «Con l'innalzamento delle temperature e la pesca selvaggia negli ultimi anni di moeche se ne trovavano sempre meno. Noi non le serviamo più da tempo - spiega Chiara Pavan -, non possiamo lavorare facendo la caccia al tesoro. Preferiamo servire piuttosto specie aliene che ormai hanno invaso i nostri mari. Tra questi il granchio blu che sembra essere stato portato in Adriatico dalle grandi navi che ci raggiungono dall'Atlantico. Qualcuno - ammette - si lamenta in osteria dove i clienti chiedono più la tradizione, ma con i cambiamenti climatici sono rare anche le tipiche seppioline del Redentore che arrivano a costarci 180 euro al Kg».

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
22/10/2022 20:20:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Caldera dei Campi Flegrei, Mario Tozzi: è un Supervulcano, il vero pericolo se esplodesse >>>

Garlasco, nuova svolta nel delitto di Chiara Poggi: indagato per omicidio l'amico del fratello >>>

"Procuravano ragazze e droga ai clienti": arrestati Stefania Nobile e l'ex compagno >>>

Eleonora Giorgi è morta. “La mia anima è pronta”, le ultime parole >>>

Zeman shock, il neurochirugo. "Non sappiamo se tornerà a parlare" >>>

Criminalità giovanile, mega blitz in tutta Italia della Polizia di Stato con 73 arresti >>>

Papa Francesco ricoverato, Vaticano: "Condizioni cliniche in lieve miglioramento" >>>

Centro per migranti di Roma usato come base di stoccaggio per la droga: 27 arresti >>>

Siti italiani ancora bersaglio degli Hacker filorussi: colpiti ministeri e forze dell'ordine >>>

Papa Francesco: "Ho ancora bisogno di cure" >>>