Notizie Locali Comunicati

Ungulati, la caccia non è la soluzione

Movimento 5 Stelle Arezzo: sono i cacciatori la causa dell’aumento degli esemplari

Print Friendly and PDF

Abbiamo appreso dalla stampa locale l’ennesimo tentativo di “arginare il problema” degli ungulati richiamando urgenti decreti a favore di caccia e cacciatori, quando una delle cause della sovrappopolazione di questi animali sono proprio questi ultimi. 

La nostra posizione è vicina alle associazioni ambientaliste, crediamo che la soluzione non sia certamente quella di aumentare gli abbattimenti che, invece, paradossalmente per un naturale e istintivo meccanismo di autoconservazione di questi animali, rendono gli stessi più prolifici.

In un articolo della rivista Terra Nuova del 5 Febbraio 2020 le associazioni ambientaliste affermano la loro contrarietà a piani straordinari di abbattimento, adducendo una tesi che lascia spazio a poche interpretazioni: sono i cacciatori la causa dell’aumento degli esemplari. Sostengono inoltre che in passato sono state introdotte razze di cinghiali di grande taglia, provenienti da allevamenti e perfino ibridati con maiali di origine balcanica, che hanno completamente soppiantato la specie autoctona per la loro prolificità. Oltre a ciò vi è la pratica illegale da oltre trent’anni di alcuni cacciatori di alimentare artificialmente i cinghiali in inverno, che sommata a stagioni poco fredde, ha portato ad un aumento del cibo a disposizione degli ungulati e di conseguenza all’aumento della popolazione.

Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf hanno altresì dichiarato che il problema è reale e complesso e va affrontato con strumenti seri ed efficaci, oltre a professionisti del settore, ed è opportuno smetterla con la delega ai cacciatori della gestione della fauna. Vanno condannate le pratiche, legali o meno, di ripopolamento e foraggiamento degli ungulati e la vendita illegale delle carni, che può raggiungere un giro d'affari di milioni di euro ogni anno. Si percepisce una totale mancanza di interesse del mondo venatorio a ridurre la presenza di ungulati sul territorio, perché ne trae divertimento, utilità e profitto economico.

Si devono e si possono mettere in campo delle modalità di prevenzione e gestione del territorio che riducono la possibilità di accesso degli ungulati alle coltivazioni, tramite recinzioni elettrificate o reti elettrosaldate, come tra l’altro suggerito da ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Per i piccoli appezzamenti la spesa per tali recinzioni è contenuta e ci sono anche dei fondi messi a disposizione dai Piani di sviluppo rurale cofinanziati dall’Unione europea e finora scarsamente utilizzati.

Le catture con abbattimenti selettivi devono essere l’ultima ipotesi e dovrebbero essere demandate solo a personale pubblico adeguatamente formato a livello tecnico e scientifico, senza alcun conflitto di interesse rispetto all’effettiva riduzione dei danni.

Andando inoltre ad eliminare gli esemplari adulti, quelli giovani seguiranno l’istinto di riprodursi più spesso e più in fretta, il che porta gli esperti a sostenere che la caccia, specialmente se applicata in modo selvaggio, non possa che aggravare il problema. 

Movimento 5 Stelle

Redazione
© Riproduzione riservata
05/08/2022 15:44:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Efficientamento energetico del palasport di Bibbiena alle fasi finali >>>

Arezzo: “Urbanistica, finalmente, motore di sviluppo” >>>

Città di Castello, una sede unica per gli archivi cittadini >>>

"Questa non è una richiesta di chiarimenti, bensì un vero e proprio quaderno di lamentele" >>>

Primo lotto del 'Pinqua San Giustino' per la riqualificazione di immobili e aree urbane >>>

Sansepolcro: giovedì 5 ottobre presentazione del nuovo libro di Saverio Tommasi >>>

Solidarietà durante le Feste del Palio della Balestra, raccolti oltre 5mila euro >>>

Stop 110%, a rischio cantieri condomini già avviati >>>

“Affidamento del servizio 118 di Città di Castello alla Pubblica assistenza tifernate Croce Bianca” >>>

Torna il divieto di abbruciamento dal 3 al 22 ottobre in Toscana >>>