Notizie Locali Politica

Pollo del Valdarno nell'Arca del Gusto

Chiassai: “La tipicità dei nostri prodotti è uno strumento di sviluppo e promozione del territorio”

Print Friendly and PDF

Il pollo di razza “Valdarno Nera”, allevato dalla nota imprenditrice Laura Peri, è entrato nell’Arca del Gusto di Slood Food grazie all’importante segnalazione effettuata dallo chef Gaetano Trovato, uno dei maggiori maestri della cucina italiana e con all’attivo la formazione di un gran numero di giovani allievi di successo. Mercoledì 25 maggio, alle ore 18, in piazza Varchi, questo importante riconoscimento sarà uno dei temi al centro del “talk” organizzato dall’Accademia del Pollo, alla presenza del Sindaco Silvia Chiassai Martini, dello chef Gaetano Trovato del rinomato Ristorante Arnolfo di Colle Val D’Elsa, di Roberto Vasarri, referente territoriale dell’Accademia della cucina e di Leonardo Romanelli, giornalista enogastronomico. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, vedrà la partecipazione anche dei rappresentanti delle associazioni di categoria.

“Mi congratulo con Laura Peri per un altro traguardo raggiunto che attesta quanto la tipicità dei prodotti locali sia uno strumento fondamentale di promozione del territorio – afferma il Sindaco Silvia Chiassai Martini - Entrare nell’Arca del Gusto significa la rinascita della tradizione avicola, in particolare della razza nera del Valdarno che era in via di estinzione e che oggi invece, grazie alla sinergia tra produttori e ristoratori illuminati, diventa un simbolo gastronomico nel mondo. La storia dell’imprenditrice Laura Peri è quella di una sfida vinta avendo ripreso l’allevamento del pollo nel 2004 con il sogno di seguire il metodo appreso dalla sua famiglia, in un incontro tra tecniche antiche, innovazione e benessere degli animali, tanto che la qualità delle sue carni ha conquistato le tavole delle maggiori realtà stellate della ristorazione italiana. Non solo, Laura Peri ha anche aperto un importante punto vendita in piazza Varchi che rappresenta un punto di riferimento per provare percorsi di “farm experience” e degustazioni legate al pollo. Lo chef Gaetano Trovato ha condiviso questa filosofia della tipicità dove la passione per la cucina e la cura dei piatti viene accompagnata da una ricerca di prodotti locali di eccellenza. Un cammino virtuoso che coinvolge il Valdarno la cui storia è caratterizzata da un’imprenditorialità che tramanda competenze e peculiarità di generazione in generazione, in ogni settore. Un impegno - prosegue Chiassai Martini - che mi vede in prima persona nella promozione dell’agroalimentare di qualità e di nuove opportunità formative in linea con le richieste del mercato del lavoro in un territorio in cui ci sono imprese che sono un patrimonio in termini di cultura, economia e sviluppo. Credo che Laura Peri sia un esempio per molti giovani che possono investire sul futuro tornando alle origini e alla riscoperta delle nostre tipicità”

Redazione
© Riproduzione riservata
23/05/2022 17:43:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>

Rinaturalizzazione dei suoli degradati, 10 milioni ai Comuni della Toscana >>>

Anna Maria Massai eletta Segretaria del Partito Democratico di San Giustino >>>

Monte Santa Maria Tiberina rafforza il legame con l’Università del Texas >>>

Consiglio comunale di Città di Castello: ripristino del collegamento ferroviario in direzione Arezzo >>>

Elezioni regionali in Toscana: i sindaci di centrosinistra aretini appoggiano Eugenio Giani >>>

Pronto il varo del ponte sul Tevere nei pressi della centrale idroelettrica di Mola Casanova >>>

Superbonus Caldaie, la Regione Umbria copre l'ennesimo buco di bilancio relativo al 2025 >>>

Progetto dell'Unione dei Comuni del Trasimeno per evitare spopolamento e marginalizzazione >>>

Piazza Soci: una grande festa di inaugurazione fatta alla presenza di tanti cittadini >>>