Notizie Locali Politica

Il Mipaaf premia con 44 mila euro la scelta biologica delle mense scolastiche di Città di Castello

Il Comune verserà l’intera somma alle famiglie dei circa 1.700 bambini che utilizzano il servizio

Print Friendly and PDF

L’amministrazione comunale verserà interamente alle famiglie dei 1.682 bambini che usufruiscono delle mense scolastiche gli oltre 44 mila euro assegnati dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, insieme al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, per premiare la scelta dell’ente di adottare un menù completamente biologico. Città di Castello è l’unica in Umbria insieme a Perugia a beneficiare delle risorse trasferite alla giunta regionale nell’ambito della ripartizione del fondo nazionale destinato ai servizi di ristorazione scolastica che hanno ricevuto la certificazione biologica ministeriale. Complessivamente nell’ultimo biennio il Comune ha destinato alle famiglie circa 100 mila euro provenienti dal fondo mense biologiche, istituito dalla legge 96/2017 per ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio, realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole e di accompagnamento al servizio di ristorazione scolastica. “Investiamo nel benessere, nella crescita e nel futuro dei nostri studenti, a partire dai più piccoli, e restituiamo alle famiglie i risultati delle buone pratiche che adottiamo nei servizi”, spiega l’assessore alle Politiche Scolastiche Letizia Guerri, evidenziando che “come amministrazione comunale era doveroso condividere con i concittadini che utilizzano le mense scolastiche un riconoscimento che gratifica la scelta di puntare sulla qualità dei prodotti sani e a chilometro zero”. Le risorse assegnate al Comune verranno suddivise tra tutti gli utenti della ristorazione scolastica in proporzione al numero di giorni della settimana nei quali usufruiscono del servizio. Le famiglie riceveranno 16 centesimi al giorno per l'intero anno scolastico per ogni singolo buono pasto, che quindi costerà 3,64 euro anziché 3,80. Le somme saranno versate nel borsellino elettronico virtuale di ciascuna famiglia presente nella sezione Pinguino web del portale istituzionale (https://www.comune.cittadicastello.pg.it).

Redazione
© Riproduzione riservata
22/01/2022 13:51:56


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini >>>

San Fabiano: intitolato strada al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti >>>

Il Comune di Città di Castello cerca rilevatori per il Censimento della popolazione 2025 >>>

A Città di Castello Fiera di San Bartolomeo con la Mostra Zootecnica dal 22 al 24 agosto >>>

Parifica del rendiconto regionale 2024: presidente Proietti, “ringrazio la Corte per l'impegno" >>>

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>

Rinaturalizzazione dei suoli degradati, 10 milioni ai Comuni della Toscana >>>

Anna Maria Massai eletta Segretaria del Partito Democratico di San Giustino >>>

Monte Santa Maria Tiberina rafforza il legame con l’Università del Texas >>>

Consiglio comunale di Città di Castello: ripristino del collegamento ferroviario in direzione Arezzo >>>