Salute & Benessere Malattie

Allergie invernali, i rimedi più efficaci per combatterle

Chi pensa che le allergie siano prerogativa della bella stagione sbaglia

Print Friendly and PDF

Le allergie sono una presenza fastidiosa in grado di incidere sul benessere personale, il più delle volte si presentano durante i cambi di stagione, in particolare quelli primaverili ed estivi. Ma riescono a incidere sulla salute personale anche durante le stagioni più fredde, grazie alla complicità del sempre più crescente inquinamento ambientale e del surriscaldamento.

Gli allergeni riescono trovare terreno fertile per proliferare, anche grazie all'inevitabile accensione dei riscaldamenti domestici in grado di rendere l'ambiente eccessivamente caldo e secco. Chi pensa che le allergie siano prerogativa della bella stagione sbaglia, perché la loro presenza è assicurata per tutto l’anno. Scopriamo insieme come contrastarle.

Allergie, cause e sintomi

Le allergie invernali sono una presenza sempre più diffusa all'interno della società attuale, in grado di interferire con il benessere personale. Alcuni fattori ricorrenti, tipici del periodo più freddo, possono favorirne la presenza come ad esempio l'accensione dei riscaldamenti casalinghi. Temperature in grado di aumentare la proliferazione di muffe e allergeni, oltre a una problematica sempre più allarmante ovvero il surriscaldamento globale e l'inquinamento inverale.

Le temibili polveri sottili in grado di irritare le vie respiratorie, già provate dalla bassa pressione e dal freddo di stagione. Senza dimenticare il ruolo della polvere e degli acari presenti all'interno delle case, in particolare sui tessili non sempre adeguatamente igienizzati, oltre alla fioritura invernale e l'impollinazione di alcune piante.

I sintomi sono simili al raffreddore comune ma perdurano più a lungo nel tempo, con tanto di prurito che può colpire naso, occhi e gola. Senza dimenticare la lacrimazione oculare, in alcuni casi con tosse stizzosa e secca, secrezione nasale con muco chiaro e stranuti a ripetizione. Fino a condizioni limute ma presenti quali asma, dermatite e prurito cutaneo, con tanto di arrossamento e piccoli ponfi.

Per prevenire o limitare le allergie invernali è bene mettere in atto una serie di strategie utili, una serie di soluzioni in grado di migliorare la quotidianità anche durante il periodo più freddo:

  • mantenere la casa pulita, igienizzata evitando che si formi la polvere grazie all'impiego di prodotti specifici;
  • lavare accuratamente i tessili della casa, sia tende e lenzuola che fodere o tappeti, utilizzando igienizzanti mirati;
  • preservare l’igiene degli animali domestici provvedendo a toelettature di routine, quando possibile;
  • ridurre l'umidità degli ambienti con l'utilizzo di un deumidificatore così da prevenire la formazione di muffe;
  • aggiungere vaschette con acqua e unguenti balsamici da riporre accanto ai caloriferi così da ridurre gli ambienti troppo secchi;
  • alimentazione sana, stagionale e idratazione, la soluzione ottimale per rinforzare il sistema immunitario;
  • passeggiare o fare sport all'aria aperta, quando possibile, un aiuto per immagazzinare il maggior quantitativo possibile di vitamina D;
  • prodotti erboristici per realizzare infusi e decotti, meglio se su consiglio di un medico o di un esperto di settore;
  • nei casi più estremi si può ricorrere all'antistaminico o al vaccino, ma sempre e solo su consiglio medico evitando un dannoso fai da te.

Anche la stagione più fredda può riservare qualche problematica legata alla presenza di allegeni e polveri, miglio correre subito ai ripari così da evitare che il sistema immunitario si indebolisca.

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
03/12/2021 06:14:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Malattie

Unghie ingiallite, quali sono le cause e come pulirle con i rimedi naturali >>>

Tumori, scoperto un nuovo parametro per valutarne aggressività e resistenza alle terapie >>>

Capillari fragili: le soluzioni naturali (e non) che funzionano >>>

Gli straordinari benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica >>>

Hai uno strano affanno dopo aver fatto le scale? Potresti avere questa malattia >>>

La speranza per l’Alzheimer. 8 "spie" dicono chi è a rischio >>>

Lotta contro Alzheimer e Parkinson, sviluppati farmaci che invertono il declino cellulare >>>

Salute Ciclo doloroso ed endometriosi: che legame c’è? >>>

Il freddo può far ammalare il cuore >>>

Menopausa, non solo vampate: cosa fare contro secchezza vaginale e "nebbia mentale" >>>