Notizie Locali Sanità

Interventi chirurgici e ora anche igiene dentale per i bambini che non collaborano con il dentista

Il servizio della Asl Tse punto di riferimento anche del Meyer per i piccoli con spettro autistico

Print Friendly and PDF

Sono definiti “bambini non collaboranti”. Piccoli che non solo hanno un po’ di timore – come tutti - del dentista ma che non riescono proprio a mettersi nelle sue mani senza dover ricorrere all’anestesia totale. L’Asl Tse offre una soluzione anche a loro e alle famiglie. Adesso, se necessario, anche con la collaborazione di un igienista dentale. Serena Semeraro, 26 anni, è una delle tre assunte dall’azienda: una per ciascuna provincia e fanno parte del Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e prevenzione.
“I nostri piccoli pazienti possono non collaborare o per l’età oppure per la loro patologia – ricorda Alessandra Romagnoli, Responsabile della Rete Odontoiatrica della Asl Tse. Giungono a noi per strade diverse: la prenotazione Cup, il pediatra, l’odontoiatra. Siamo poi punto di riferimento per i bambini con spettro autistico che sono in cura al Meyer di Firenze. I nostri pazienti, nel caso di intervento nel poliambulatorio chirurgico del San Donato, non provengono quindi solo dalla provincia di Arezzo ma anche da altre zone della Toscana”.
L’unità operativa semplice che gestisce questi interventi è formata oltre che da Romagnoli, dall’odontoiatra Federica Rosadini, dagli anestesisti e dall’igienista dentale Serena Semeraro. “Quest’ultima figura professionale – sottolinea Romagnoli – rappresenta un valore aggiunto perché è un elemento innovativo nel percorso pubblico di odontoiatria”.
Gli interventi vengono eseguiti negli ospedali di Arezzo, del Valdarno e di Grosseto. “Per ora siamo al San Donato una volta al mese e trattiamo non meno di tre pazienti nel corso di una seduta. Si svolge in day hospital grazie alla collaborazione di pediatria che, insieme a noi, monitora il bambino dalla fine dell’intervento all’uscita dall’ospedale. Questi interventi aprono anche un dialogo con la famiglia del minore e si crea quella che possiamo definire un’alleanza terapeutica che poi si svilupperà per tutta la vita del giovanissimo paziente”.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/10/2021 09:13:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

In Casentino, a Rassina, apre l’Atelier Alzheimer >>>

Prevenire le pandemie in Toscana, 17 milioni per rafforzare dotazioni sanitarie e scientifiche >>>

Giampiero Luatti nuovo direttore f.f. della Zona Distretto Aretina >>>

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>

Un dispositivo per il trattamento delle lesioni preulcerative del piede diabetico >>>