Notizie Locali Economia

Toscana: "Pochi giovani nei campi"

Il rischio è quello di disperdere una risorsa preziosa per il territorio

Print Friendly and PDF

Campagne di sensibilizzazione per avvicinare i giovani al mondo dell'agricoltura e della cooperazione, più mulini e pastifici nel Grossetano, l'area dove si produce la maggior quantità di grano toscano. Sono le istanze che arrivano dalle cooperative di Fedagripesca Toscana emerse durante la giornata di confronto e ascolto con la vicepresidente e assessore all'Agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi: l'incontro, che si è svolto ieri alla Cooperativa Agricola Pomonte a Grosseto e a cui hanno partecipato diverse cooperative, è stato l'occasione per fare il punto sul settore cerealicolo.

“La Toscana è una regione particolarmente vocata alla cerealicoltura, ma per assurdo nel Grossetano, che insieme al Senese è l'area con più coltivazioni di cereali, mancano molini e pastifici, che contribuirebbero a completare la filiera e a valorizzare il comparto” afferma Fabrizio Tistarelli, presidente Fedagripesca Toscana. Il settore deve affrontare inoltre il nodo del ricambio generazionale: “Mancano i giovani e il rischio è quello di disperdere una risorsa preziosa per il territorio e una tradizione che fa parte dell'identità della Toscana e che costituisce un'importante fetta dell'economia. Abbiamo la necessità di ricambiare la nostra base sociale, coinvolgendo sempre più le nuove generazioni, facendo capire loro l'importanza della cooperazione e anche le opportunità che l'agricoltura offre”. Quest'anno, a fronte di una domanda di cereali e farine in crescita, le aziende del Grossetano devono fare inoltre i conti con un calo della produzione del 25-30%, dovuto alle gelate che si sono verificate proprio durante il periodo della fioritura del grano e che hanno compromesso buona parte del raccolto. “I mulini saranno costretti a rivolgersi ad altre aree produttive regionali nazionali o addirittura internazionali: questo comporterà la perdita di quel valore aggiunto che avrebbe portato il grano territoriale e danni alle aziende” conclude Tistarelli.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
24/07/2021 10:39:48


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Rapporto Irpet turismo in Toscana: 2024 anno positivo, cresce la domanda internazionale >>>

Toscana: Approvata all’unanimità la Legge sulla Birra Artigianale >>>

Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico >>>

Confesercenti, Alvisi: "Aspettative positive per l'avvio dei saldi estivi" >>>

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>