Notizie Locali Cronaca

Degrado a Sansepolcro: la storica fontana di Piazza Garibaldi cade a pezzi

Inascoltati gli allarmi lanciati dai cittadini e i progetti fatti da alcune associazioni

Print Friendly and PDF

Transennata la fontana di piazza Garibaldi nel cuore del centro storico di Sansepolcro. La scarsa e cattiva manutenzione, insieme alle condizioni atmosferiche, hanno provocato il distaccamento della parte terminale costituita da una sorta di vaso in pietra: fortunatamente il crollo è avvenuto in piena notte, momento nel quale non stava sopraggiungendo nessuno. L’area è stata debitamente transennata da parte del Comune di Sansepolcro ed è stata avvertita anche la Soprintendenza, essendo un’opera sottoposta a vincolo. Da tempo le sue condizioni erano preoccupanti e molte erano state le segnalazioni arrivate negli uffici di Palazzo Aggiunti: onde evitare l’aggravamento della situazione l’intera fontana, escluda la vasca, è stata dotata di rinforzi in legno legati tra loro in maniera tale da evitare il cedimento di altre parti. “Come Comune ci siamo subito attivati – spiega l’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi – la speranza è che presto possa arrivare dalla Soprintendenza il via libera per il suo ripristino, ma soprattutto anche l’ok definitivo per la sistemazione dell’intera fontana e dell’area”. E pensare che un progetto c’era già, ed era stato presentato all’amministrazione comunale di Sansepolcro nei primi mesi del 2020 seppure la municipalità non si era mai espressa in merito. Poteva essere l’occasione per dare nuova vita a questo angolo di Sansepolcro, da molti giudicato come il più bello della cittadina: in questi giorni, invece, si è verificato quello che molti cittadini “denunciavano” da tempo; il cedimento di alcune parti della storica fontana di piazza Garibaldi. Il progetto di sistemazione era stato realizzato dallo studio “Idea +” di Sansepolcro – lo stesso che si occupa del progetto “Via dei Musei” - su input dell’Accademia Enogastronomica della Valtiberina, associazione fortemente radicata nella città biturgense e prevedeva un completo restauro della fontana, un nuovo arredo e anche giochi di luce. Tutto ciò era nato dal lato sociale dell’Accademia: ogni primavera, infatti, viene organizzata la “Cena della Solidarietà” e i fondi che sarebbero stati raccolti in quella del 2020 – poi saltata a causa del Covid – sarebbero stati destinati proprio alla sistemazione della fontana di piazza Garibaldi; cifra che sarebbe stata integrata da alcuni sponsor (avevano già dato la loro disponibilità numerosi imprenditori biturgensi) per poter regalare alla città un’area piacevole da vedere e da utilizzare. Da una parte la pandemia e dall’altra la freddezza dell’amministrazione comunale, di fatto hanno portato ad una brusca frenata da parte dell’associazione. Oggi, però, siamo nelle condizioni di mettere “una toppa” in uno dei luoghi simbolo di Sansepolcro alle spalle della futura “Via dei Musei” e di Palazzo delle Laudi. Già nel passato si era intervenuti iniettando delle particolari resine che però non hanno retto nel tempo: la speranza è comunque quella che il ripristino possa essere in tempi rapidi, in virtù del fatto anche dell’imminente riapertura e della stagione estiva. Il crollo della fontana - dichiarano molti cittadini - rappresenta quello che Sansepolcro é diventata negli ultimi anni, dove il degrado, la crisi economica e un aumento di microcriminalità stanno trasformando la città di Piero della Francesca nell'ultima ruota del carro della Valtiberina.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/04/2021 20:03:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Il Questore di Arezzo sospende per 15 giorni la licenza ad un esercizio in piazza Guido Monaco >>>

Intervento dei Vigili del Fuoco per incendio di un'autovettura a Terranuova Bracciolini >>>

Crescono i reati in Umbria: la piaga maggiore sono l'aumento esponenziale dei furti nelle abitazioni >>>

Incidente mortale nella superstrada E45 >>>

Attenzione ai falsi SMS: l’Asl Toscana sud est mette in guardia da possibili truffe telefoniche >>>

Scontro a Policiano, una vettura si ribalta su un fianco: gravi due persone >>>

Rinvenute sostanze stupefacenti nel centro storico di Città di Castello >>>

Due arresti negli ultimi giorni da parte della Polizia di Stato di Arezzo >>>

Arrestato un uomo di 26 anni a Città di Castello: violato il divieto di avvicinamento alla madre >>>

Chiusi della Verna, trema la terra: scossa di magnitudo 2.8 vicino al Santuario >>>