Sport Locale Atletica (Locale)

Giro dell’Umbria: parte la sfida

Il manifestazione è stata una delle poche gare su strada disputate in Italia nel 2020

Print Friendly and PDF

Ci siamo, da Piazza Ranieri da Campello partirà la 19esima edizione del Giro Podistico a Tappe dell'Umbria. Sarà addirittura l'ex Campione Europeo dei 10.000, neo eletto Presidente Nazionale della Fidal, Stefano Mei, a dare il via ufficiale alla manifestazione. Non era scontato, dato il particolare momento che stiamo vivendo, ma ancora una volta l'ormai storico organizzatore, Sauro Mencaroni ce l'ha fatta.

Il Giro dell'Umbria, anche se spostato da aprile a ottobre, è stato una delle poche gare su strada disputate in Italia nel 2020 e, quest'anno, ritornato alla sua collocazione consueta, ha ripreso anche a salire per numero di iscritti. Saranno infatti oltre 170 (rispetto ai 130 del 2020) a prendere il via per disputare tutte e 4 le tappe previste, che ricordiamo si svolgeranno, dopo Campello sul Clitunno, a Montebuono di Magione, a Città della Pieve, per concludersi nel magnifico scenario di Campo del Sole a Tuoro sul Trasimeno. Si pensava che, dato il periodo-covid, da fuori Regione venissero pochi atleti, invece bel 60 non hanno resistito al richiamo del "Giro" e sono tornati, o venuti per la prima volta a conoscere i bellissimi scenari che offre la verde Umbria.

Oltre agli iscritti a tutte le tappe, sono già tantissimi i podisti che si sono prenotati per una o più tappe che saranno in gara come "giornalieri" e, questo la dice lunga del richiamo che comunque ormai ha il Giro e anche perché è sempre più forte la voglia degli appassionati di tornare a gareggiare e mettere il fatidico pettorale.

Per venire all'aspetto tecnico, sarà al via il vincitore della 18esima edizione, Simon Kibet Loytaniang del Tx Fitness, reduce dal successo nella mezza maratona della Strasimeno di domenica, ma quest'anno sicuramente avrà più difficoltà ad imporsi, visto che troverà al via anche Umberto Persi,della Società Viterbese AT Running, che vanta 31'14" nei 10.000, ma anche 30'44" nei 10km su strada e 1h07'45" nella mezza. Nel settore femminile, assente la vincitrice del 2020 Irene Enriquez, i favori del pronostico vanno ad Ana Nanu, vincitrice di ben 3 edizioni passate del "Giro" (2008-2011-2012) e alla ricerca del primato assoluto di successi, ma anche lei non avrà vita facile visto che troverà sul suo cammino atlete del calibro di Federica Poesini (seconda nel 2017 e 2019), Francesca Dottori (seconda nel 2016 e 2018), Emanuela Varasano (seconda lo scorso anno) e perché no anche qualche possibile sorpresa giunta da fuori Regione. Naturalmente tutta la manifestazione, si svolgerà seguendo i protocolli dettati dalla Fidal e dal Governo, nella speranza che si possa tornare quanto prima alla normalità anche per lo sport in generale che ne ha tanto bisogno.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/04/2021 06:10:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Atletica (Locale)

In 200 al via: sportivi da Arezzo e fuori città per la prima edizione di Confartigianato Run >>>

Successo per seconda edizione della CorriCastello >>>

La Notturna di Sansepolcro 2025: sport, passione e comunità tornano a illuminare la città >>>

Scalata al Castello con l'etiope Bekele Telahun Haile >>>

52esima edizione della “Scalata al Castello” >>>

Corsa, salti e lanci: l’Alga Atletica Arezzo verso il ritorno in pista >>>

Sofia Fiorini vince il bronzo nei 10 chilometri ai Campionati Italiani Assoluti >>>

Le giovani promesse dell’atletica toscana in ritiro ad Arezzo >>>

All’Eyof di Skopje in Macedonia protagonista l’Atletica Arcs Cus Perugia >>>

Riccardo Cincinelli e Filippo Guiducci in pista ai campionati italiani di atletica >>>