Notizie Locali Economia

La grande distribuzione salva le cantine del Chianti

Da questa crisi se ne può uscire soltanto andando a ristrutturare la nostre aziende

Print Friendly and PDF

“La grande distribuzione ci ha salvato perché ci ha permesso di chiudere l’anno con l’1,2% in più di vendite per quanto riguarda il vino Chianti, ma il problema è che sono poche le aziende che vendono nella grande distribuzione, la maggior parte delle nostre imprese vende nel canale Horeca e sono veramente in grande sofferenza. Il momento è molto drammatico e da questa crisi se ne può uscire soltanto andando a ristrutturare la nostre aziende che significa fare investimenti, ma per farlo è necessario avere accesso al credito che in questo momento non è così facile”. Lo ha detto Giovanni Busi presidente del Consorzio Vino Chianti intervenendo come relatore al “RestartAgrifood! – Stati Generali dell’Agroalimentare italiano”, evento digitale organizzato da ESG89 Group e trasmesso in diretta streaming.  

Per Busi “oggi abbiamo una grande opportunità, oltre 200 miliardi di euro che arrivano in Italia dall’Europa, e secondo me molti di questi devono essere spesi per lo sviluppo delle imprese perché se si crea sviluppo, allora si crea anche reddito”. Il presidente del Consorzio Vino Chianti ha poi ribadito la richiesta di “abbattere i dazi per facilitare le esportazioni” perché “come consorzio esportiamo circa il 70% della nostra produzione: sul totale di 100 milioni di bottiglie prodotte in un anno circa 70 milioni vanno all’estero”.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/02/2021 10:53:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il CERN di Ginevra utilizza i superconduttori Tratos: alla presentazione l'ingegner Bragagni >>>

Allarme rosso per l'artigianato dell'Umbria: in dieci anni registrato un calo di aziende dell’11,8% >>>

Patrizio Bertelli, presidente del Gruppo Prada, nominato Cavaliere al Merito del Lavoro >>>

Panno del Casentino addio: ha chiuso la Manifattura >>>

Perugia riabbraccia il Caffè Morlacchi >>>

Mohamed Alabbar, uno dei più potenti uomini d'affari del pianeta acquista il Castello di Antognolla >>>

L'oro verde in provincia di Arezzo sarà di ottima qualità anche se é calata la produzione >>>

Buona annata per il vino in Umbria ma cala il prezzo dell'uva >>>

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>