Notizie Locali Economia

Cucinelli perde nel 2020 il 10% del fatturato ma il presidente dichiara "é stato un buon anno"

Per il 2021 si ipotizza una crescita del 15%

Print Friendly and PDF

Il 2020 per l'azienda di Brunello Cucinelli si chiude con ricavi netti a quota 544,1 milioni di euro e un calo del 10,5%. Lo comunica la società dopo il consiglio di amministrazione sui dati preliminari: "Crediamo che il 2020 sia stato un 'buon' anno per la nostra azienda" e il secondo semestre ha visto una "bella" crescita del 7,2%". Nel 2020 c'è stata una "ottima tenuta del mercato europeo (-1,7%) e della Cina (-1,8% incluse Hong Kong e Macao)". L'Italia invece segna -23,9%, il Nord America -15,3% e il Resto del mondo -9,9%. Il canale wholesale ha avuto un aumento del 2,7%, quello retail una flessione del 20,9%. "Significativi" gli investimenti, pari a circa 51 milioni di euro, "invariati rispetto a quanto progettato prima della pandemia. Questo 2020 - spiega il presidente Brunello Cucinelli - si è chiuso 'bene' in considerazione delle premesse di primavera. Il fatturato di questi 12 mesi, definiti da noi 'anno di passaggio', ha avuto una 'piccola' diminuzione del 10%. Dopo un lungo periodo di dolore sia per il corpo che per l'anima, grazie al tanto atteso 'vaccino' ci pare di andare verso un desiderato 'armistizio' con il Creato. Ci auguriamo insieme di ritrovare grande umiltà, coraggio, serietà e creatività per affrontare questo nuovo anno del riequilibrio. Il posizionamento del brand e l'ottimo riscontro sulle collezioni Autunno Inverno 2021 ci portano a immaginare per l'anno in corso una 'bella crescita' intorno al 15%".

 

 

Redazione
© Riproduzione riservata
11/01/2021 20:22:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il CERN di Ginevra utilizza i superconduttori Tratos: alla presentazione l'ingegner Bragagni >>>

Allarme rosso per l'artigianato dell'Umbria: in dieci anni registrato un calo di aziende dell’11,8% >>>

Patrizio Bertelli, presidente del Gruppo Prada, nominato Cavaliere al Merito del Lavoro >>>

Panno del Casentino addio: ha chiuso la Manifattura >>>

Perugia riabbraccia il Caffè Morlacchi >>>

Mohamed Alabbar, uno dei più potenti uomini d'affari del pianeta acquista il Castello di Antognolla >>>

L'oro verde in provincia di Arezzo sarà di ottima qualità anche se é calata la produzione >>>

Buona annata per il vino in Umbria ma cala il prezzo dell'uva >>>

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>