Notizie Nazionali Attualità

Papa Francesco: il lavoro dei piccoli coltivatori è più che mai importante

«Salvaguardare l'acqua come bene comune»

Print Friendly and PDF

Troppo spesso si dimentica «la meta della nostra vita, cioè l'appuntamento definitivo con Dio, smarrendo così il senso dell'attesa e assolutizzando il presente». Si fa tutto come se non si dovesse morire mai, preoccupandosi solo di «possedere, emergere, sistemarsi». Lo dice papa Francesco all’Angelus di oggi, 8 novembre 2020. Nella «Giornata del Ringraziamento» sul tema dell’acqua, il Pontefice dedica un pensiero «al mondo rurale, specialmente ai piccoli coltivatori: il loro lavoro è più che mai importante in questo tempo di crisi»; e avverte: bisogna «salvaguardare l'acqua come bene comune, il cui uso deve rispettare la sua destinazione universale».

Affacciato alla finestra dello studio nel Palazzo apostolico vaticano, il Vescovo di Roma, introducendo la Preghiera mariana, o sserva : «Capita, purtroppo, di dimenticare la meta della nostra vita, cioè l'appuntamento definitivo con Dio, smarrendo così il senso dell'attesa e assolutizzando il presente». Ecco che Jorge Mario Bergoglio evidenzia: «Questo atteggiamento preclude ogni prospettiva sull'al di là: si fa tutto come se non si dovesse mai partire per l'altra vita. E allora ci si preoccupa soltanto di possedere, di emergere, di sistemarsi, e sempre di più». Ma se ci si lascia guidare da «ciò che ci appare più attraente, quello che ci piace di più, dalla ricerca dei nostri interessi, la nostra vita diventa sterile; non accumuliamo alcuna riserva di olio per la nostra lampada, ed essa si spegnerà prima dell'incontro con il Signore». 

Dopo l’Angelus, il Papa ricorda che «oggi a Tunisi iniziano le riunioni del Forum del dialogo politico libico», in cui sono «coinvolte tutte le parti». Francesco auspica «vivamente che in questo momento così delicato venga trovata una soluzione alla lunga sofferenza del popolo libico e che il recente accordo per un cessate il fuoco permanente sia rispettato e concretizzato». Il Papa invita a pregare «per la pace e per la stabilità in Libia».

Il Pontefice inoltre segue «con preoccupazione le notizie che giungono dall'Etiopia. Mentre esorto a respingere la tentazione dello scontro armato, invito tutti alla preghiera e al rispetto fraterno, al dialogo e alla ricomposizione pacifica delle discordie».

E poi, nel giorno in cui la Chiesa italiana celebra la «Giornata del Ringraziamento», sul tema «L’acqua, benedizione della terra», papa Francesco afferma con forza: «L’acqua è vitale per l’agricoltura, è anche vitale per la vita!». E poi rivolge un pensiero «al mondo rurale, specialmente ai piccoli coltivatori: il loro lavoro è più che mai importante in questo tempo di crisi». Il Pontefice si associa «ai vescovi italiani che esortano a salvaguardare l'acqua come bene comune, il cui uso deve rispettare la sua destinazione universale».

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
08/11/2020 19:52:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Arriva il codice del fisco per escort e prostitute: scoppia la polemica >>>

Torna l’ora legale: quando cambiare l’orario e cosa comporta >>>

Il web sorpassa la tv, un italiano su due si informa sulla Rete >>>

Le allergie durano di più, colpa del clima: quest'anno saranno ancora più fastidiose >>>

Nasce un nuovo cammino nella natura, sulle orme di San Francesco >>>

Innalzamento dei livelli dei mari: ecco le città che potrebbero essere sommerse >>>

Capitale italiana della Cultura 2027, c'è l'elenco: ecco le dieci città finaliste >>>

Mancano gli alberi da piantare: operazione rimboschimento a rischio in tutta Italia >>>

L'ultimo mecenate, dona alla regione opere di Picasso, De Chirico e Mirò >>>

Recuperato il magnifico tesoro delle principesse etrusche: vale molti milioni di euro >>>