Notizie Locali Economia

ESTRA: acquisisce il 15% di ECOS S.r.l., società attiva nel settore dei rifiuti speciali

Il Gruppo rafforza il proprio posizionamento nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti

Print Friendly and PDF

Il Gruppo Estra ha acquisito una partecipazione del 15% di ECOS S.r.l., società attiva nella gestione dei rifiuti speciali. L’acquisizione del 100% del capitale sociale dell’azienda avverrà per step successivi che porteranno all’incremento progressivo delle quote societarie detenute con l’acquisto dell’ultima previsto nel 2023.

ECOS è proprietaria di un sito di stoccaggio rifiuti ed è attiva nello smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi (con una capacità massima di 85.000 tonnellate), nella raccolta e trasporto rifiuti e nella bonifica di siti contaminati. L’impianto di stoccaggio che si estende per 9.500 metri quadri, si trova a Barberino Tavarnelle (FI).

L’acquisizione di ECOS conferma il rafforzamento del Gruppo Estra nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti e il suo ruolo di multiutility al servizio dei cittadini nel fornire servizi integrati essenziali per i territori. L’operazione segna un ulteriore passo avanti in tale direzione a seguito dell’acquisizione di Ecolat, dell’aggiudicazione dell’1,16% del capitale sociale di A.I.S.A. e del conseguente ingresso indiretto nella compagine societaria di SEI Toscana, gestore dei servizi ambientali della Toscana Sud.

“Con questa operazione – dichiara Alessandro Piazzi, Amministratore Delegato di Estra - ci poniamo a disposizione dei cittadini e dei territori in cui operiamo ripristinando la governance pubblica in un servizio molto delicato relativo al ciclo dei rifiuti, in particolare della gestione dei cosiddetti rifiuti speciali, assicurando un’amministrazione efficiente e le risorse adeguate per svolgere al meglio l’attività. L’operazione è coerente con la strategia di sviluppo “green” del Gruppo nel settore ambientale e rappresenta un’opportunità strategica per affermarsi ulteriormente nella filiera dei rifiuti urbani e speciali andando a coprire anche l’attività di stoccaggio.”

 

Redazione
© Riproduzione riservata
26/10/2020 09:23:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Premio per l'imprenditorialità alla 50° edizione del Premio Casentino per Albano Bragagni >>>

Estra: piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro sulle rinnovabili entro il 2029 >>>

Male l'export in Umbria che registra nel primo semestre un calo del 2,3 % >>>

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>