Notizie Nazionali Cronaca

Coronavirus, i contagi continuano a risalire: 1.786 casi (1640 mercoledì)

Sono 23 i morti nelle ultime 24 ore

Print Friendly and PDF

Continua la risalita dei contagi in Italia, che dai 1.640 di ieri passano a 1.786, con cinquemila tamponi più di ieri. Continuano però a salire anche i decessi, ieri altri 23, contro i 14 del giorno prima. Sono invece 75 i ricoverati in più nei reparti di medicina e due quelli nelle terapie intensive. Nessuna regione è covid free nelle ultime 24 ore.

Si impennano i nuovi casi nel Veneto, dove in un giorno si passa da 150 a 248 contagi, dato peggiore di giornata tra le regioni.  Ad aggravare il bilancio anche due vittime. Si liberano però 5 letti nelle terapie intensive dove al momento sono 17 i ricoverati.

Sfondano nuovamente quota duecento i nuovi casi nel Lazio, dove ieri se ne contavano 195 e oggi 230, dei quali 148 a Roma. Se non altro non si registrano decessi in giornata.
Cresce ancora la percentuale di nuovi casi di coronavirus in Toscana: in totale sono 14.216 i casi dall'inizio della pandemia, 156 in più rispetto a ieri (76 identificati in corso di tracciamento e 80 da attività di screening), quando si erano registrati 90 nuovi positivi.

Ci sono tre vittime e scendono da 89 a i 73 nuovi casi di Covid-19 in Puglia su 4.123 test registrati per l'infezione da Covid-19: 37 sono in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 5 nella provincia BAT, 19 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce, 6 in provincia di Taranto. Due delle vittime sono della provincia di Bari, una tarantina. Complessivamente sono 2.263 i casi attualmente positivi.

Come ogni giovedì la Fondazione Gimbe fa il bilancio della settimana, che in quella dal 16 al 22 settembre vede crescere del 17% i pazienti ricoverati con sintomi da Covid-19 (passati da 2.222 a 2.604, ovvero 382 in più) e del 18,9% quelli in terapia intensiva (da 201 a 239, 38 in più). Tornano a salire anche i decessi, passati da 70 a 105. L'aumento di ospedalizzazioni e casi gravi segue il generale aumento dei contagi. Dal 16 al 22 settembre si registra infatti un incremento del 10,9% nel trend dei nuovi casi, da 9.837 a 10.907 a fronte di un lieve aumento dei casi testati (+4%). In particolare, la percentuale dei ricoverati con sintomi sui casi attivi va dal 2,4% della Provincia autonoma di Trento al 9,7% della Liguria. Le regioni con più pazienti ricoverati con sintomi si concentrano in Lazio (482), Campania (360) e Lombardia (294). Quelli dei pazienti in terapia intensiva in Lombardia (34), Lazio (31), Campania (23).

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
24/09/2020 22:09:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Sterminò la famiglia a Paderno: condannato a 20 anni. L'avvocato: "Inaccettabile" >>>

Addio a Lea Massari, diva discreta. Che processarono accusandola di corruzione di minorenne >>>

Il secondo cellulare e l’uomo misterioso. La verità sulla "doppia vita" di Chiara Poggi >>>

Frana sulle case nel Cadore: case evacuate, bloccata la strada per Cortina >>>

Garlasco, nuove ombre sull'alibi di Andrea Sempio: vacilla la versione della madre >>>

Giovanni Brusca è libero, l'ex boss di Cosa Nostra azionò il telecomando della strage di Capaci >>>

Andrea Carnevale: "Quando mio padre uccise mia madre con un'ascia >>>

Donna travolta e uccisa da una ruspa in spiaggia, l'autista positivo alla cocaina >>>

Afragola, trovato il corpo di Martina Carbonaro >>>

Gli strani suicidi dopo la morte di Chiara Poggi: il medico, il meccanico e l'amico di Sempio >>>