Notizie Locali Comunicati

Corso IFTS, al via le iscrizioni all’Istituto Fanfani-Camaiti di Pieve Santo Stefano

Un’opportunità per i giovani del territorio

Print Friendly and PDF

Sono riaperte le iscrizioni al corso di specializzazione nazionale IFTS “Tecnico della gestione delle risorse agro-forestali e del monitoraggio delle produzioni” che prenderà il via il 28 settembre nell’Istituto Fanfani Camaiti di Pieve Santo Stefano e terminerà ad aprile 2021. Il percorso formativo è completamente gratuito, prevede un totale di 800 ore, di cui 240 di stage aziendale e 30 di accompagnamento, è finanziato grazie ai contributi della Strategia delle Aree Interne e rilascerà anche 12 crediti formativi universitari. Dopo l’interruzione dovuta al lockdown quindi le lezioni in presenza potranno finalmente iniziare e le iscrizioni resteranno aperte fino al 10 ottobre. Il corso è aperto a 24 partecipanti ambisesso, giovani e adulti, occupati e non, in possesso di diploma professionale di tecnico, o diploma di istruzione secondaria superiore, o ammissione al 5° anno dei percorsi liceali, nonché a persone non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, ma previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione. In caso di candidati stranieri (comunitari ed extracomunitari), è necessario possedere permesso di soggiorno in corso di validità, e dimostrare la conoscenza della lingua italiana almeno a livello A2.
Costituiscono requisiti prioritari le attestazioni di competenze informatiche e di conoscenze della lingua inglese.
 
La figura di tecnico superiore, qualifica che si ottiene con il corso, è in possesso di conoscenze e competenze che gli consentono di rilevare e monitorare la realtà ambientale e produttiva degli ecosistemi forestali e di quelli agro-silvo-pastorali anche al fine di attuare progetti ed azioni specifiche a scala locale nell’ottica della valorizzazione del territorio e dei prodotti agroforestali. Trova collocazione in enti pubblici, imprese boschive e/o di servizi nell’ambito agro-forestale; può svolgere attività imprenditoriale e di consulenza previo il superamento dell’esame di stato per l’attività libero- professionale di Agrotecnico. La frequenza è del corso obbligatoria per almeno il 70% delle ore complessive del percorso, ed all’interno di tale percentuale di almeno il 50% delle ore di stage aziendale.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/09/2020 11:21:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Montedoglio non soffre la sete: sarà un’estate con zero problemi >>>

Vigili del fuoco, in Toscana situazione organici preoccupante e non più sostenibile >>>

Arezzo, al via i controlli delle linee elettriche dal cielo con elicottero specializzato >>>

Accesso e conferimento al centro di raccolta di Sansepolcro per i manutentori del verde >>>

Dati inerenti il consumo di droghe e stupefacenti nel territorio del Comune di Città di Castello >>>

Il Prefetto saluta il Questore Maria Luisa di Lorenzo prossimo al congedo da Arezzo >>>

Giovani agricoltori, Coldiretti: la notte gialla invade Montevarchi >>>

Croci Pd Arezzo: Chiarezza a regionale e nazionale sulla candidatura in Regione Toscana >>>

Via Libera al Riordino dell'Archivio "Ex Spedali Riuniti" di Sansepolcro >>>

Presentato il nuovo programma comunale degli impianti di telefonia mobile ad Arezzo >>>