Notizie Locali Comunicati

Quello di Bibbiena è un moderno ed efficiente pronto soccorso

Replica della Asl Tse al Comitato Salute Casentinese

Print Friendly and PDF

Il Comitato Salute Casentinese dichiara di "raccontare la verità" sul pronto soccorso di Bibbiena.  Ambizione lodevole ma non realizzata.
Il pronto soccorso è solo un centro di primo intervento come il Comitato afferma? Falso.
Infatti  rispetta totalmente quanto previsto dalla normativa nazionale e cioè il DM 70/2015 per il numero di accessi annui e per la popolazione di riferimento: presenza in ospedale di un reparto di medicina e uno di chirurgia, radiologia con trasmissione delle immagini, pronto soccorso con organico medico dedicato all’emergenza urgenza presente nelle 24 ore. In più in Casentino è presente anche un reparto di anestesia e rianimazione con anestesista presente 24 ore.
Questo è il pronto soccorso di Bibbiena. I punti di primo intervento, come il Comitato vorrebbe erroneamente etichettarlo, è invece ben altra cosa. Infatti non è presente in ospedali per acuti ma in strutture per lungodegenti o strutture territoriali. Inoltre si limita alla gestione delle urgenze minori e alla prima stabilizzazione preliminare al trasporto in un pronto soccorso.
Nel Pronto Soccorso dell'ospedale del Casentino l'Asl Toscana sud est ha investito oltre 400mila euro. Sono stati rifatti pavimenti, rivestimenti, tinteggiature e controsoffitti, buona parte degli impianti idraulici ed elettrici, tutti gli impianti di sicurezza e rilevazione, i locali sono stati dotati di climatizzazione. Infine nuovi arredi e attrezzature. Per migliorare il servizio sono stati creati due accessi distinti (pedonale e barellati) con dispositivi di controllo per sicurezza utenti e personale sanitario; ampi spazi per l'accoglienza dei pazienti che permettono effettuazione pre triage e mantenimento distanza di sicurezza e rinnovata la postazione triage. Il pronto soccorso dispone adesso di una stanza di isolamento polifunzionale, di uno spazio accoglienza per i pazienti pediatrici e sono stati aumentati i posti di osservazione breve intensiva.
Se tutto questo è un Centro di primo soccorso, il Comitato può continuare a pensarlo. Ma senza scrivere che racconta la verità.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/09/2020 08:44:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Città di Castello, il sindaco Luca Secondi presente alla “Virgo Fidelis” >>>

Sede municipale di Bagno di Romagna: il punto dei lavori col sindaco Enrico Spighi >>>

“Gli alveari in Umbria stanno morendo”: il grido d'allarme dell'associazione >>>

Citerna, la risposta ufficiale del gruppo consiliare Civica Libera Tutti >>>

Quella volta di Ornella Vanoni a Città di Castello alla mostra del fumetto >>>

In Valtiberina allerta gialla per ghiaccio fino a domenica 23 novembre >>>

Veneri: "Sento la responsabilità di rappresentare Arezzo e la provincia in consiglio regionale" >>>

I Carabinieri celebrano la "Virgo Fidelis" nella chiesa Santa Maria della Pieve di Arezzo >>>

La Polizia Locale di San Giustino pioniera della sicurezza stradale >>>

Città di Castello, buon compleanno “Bufalini”: 116 anni e non sentirli >>>