Notizie Locali Attualità

Venerdì 3 luglio l'inizio delle corse di Baschetti Autoservizi per la riviera adriatica

Pullman solo nei fine settimana fino al 23 agosto e nel rispetto dei protocolli attuali

Print Friendly and PDF

Stanno per riprendere le corse estive in pullman dirette verso la riviera adriatica e organizzate dalla Baschetti Autoservizi di Sansepolcro nel rispetto dei protocolli sanitari anti Covid-19. Inizio venerdì 3 luglio e conclusione domenica 23 agosto; otto week-end in totale, dal venerdì alla domenica, per un totale di 24 giorni, compreso quello di Ferragosto, che cade di sabato. Questa la prima novità, mentre la seconda riguarda la tabella di marcia: tutto confermato anche negli orari, ma con l’eccezione delle fermate per la salita e la discesa dei passeggeri a Bagno di Romagna e a Cesena, che in questa stagione 2020 sono cancellate. Le due partenze avverranno  alle 6.10 da Arezzo e alle 6.35 da Città di Castello, poi si formerà un unico vettore che partirà da Sansepolcro alle 7.05 e raggiungerà le seguenti località balneari: Lido di Savio (ore 8.50), con coincidenza per Mirabilandia; Milano Marittima (9.00), Cervia (9.04), Pinarella di Cervia (9.07), Cesenatico (9.22), Gatteo a Mare (9.27), Bellaria (9.36), Torre Pedrera (9.40), Viserba (9.50), Rimini in piazza Tripoli (10.10) e Riccione Terme (10.40). Da quest’ultimo posto l’autobus ripartirà alle 16.00 e rifarà lo stesso identico tragitto in senso contrario, arrivando alle 19.20 a Pieve Santo Stefano e alle 19.40 a Sansepolcro. Cinque minuti di sosta nella città biturgense, poi alle 19.45 la partenza dei due vettori, con arrivi fissati per le 20.10 a Città di Castello e per le 20.45 ad Arezzo. Date le limitazioni dei posti all’interno dell’autobus (25-30 e 40 in quello a due piani, ma dipende anche dalla presenza o meno di nuclei familiari), la Baschetti Autoservizi rende noto alla clientela che al raggiungimento del numero massimo consentito non potrà più far salire persone a bordo e che si riserva di modificare prontamente tali procedure e limitazioni non appena le direttive nazionali lo consentiranno.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/07/2020 18:17:19


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

La pianta che ha resistito alla bomba atomica ora è all'istituto "Fanfani-Camaiti" >>>

Ralph Fiennes al Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano >>>

Ecco la nuova Galleria Girolamo Magi di Anghiari: "salotto buono" del centro >>>

195 tonnellate di raccolta alimentare dalla Fondazione Il Cuore si scioglie e Unicoop Firenze >>>

Quattro realtà della Valtiberina incontrano il direttore generale della Asl Sud Est Marco Torre >>>

Stagione sotto controllo: meno incendi in Valtiberina, più sorveglianza e maggiore consapevolezza >>>

Nasce a casa con l’aiuto dell’ostetrica dell’ASL e del 118: parto inusuale a Pieve a Presciano >>>

Centro Fotografico Tifernate: nuovo Consiglio direttivo >>>

Museo e polo didattico: ad Anghiari apre Maraville, torna viva la memoria del passato >>>

Luca Veneri nello staff tecnico del Quartiere di Porta Santo Spirito >>>