Notizie Locali Attualità

La "Spada nella Roccia" del Casentino: un mistero da decifrare

La spada è spuntata tra giovedì notte e venerdì mattina

Print Friendly and PDF

Un piccolo mistero sta facendo parlare molto in Casentino, dove tra giovedì notte e venerdì mattina è spuntata la “Spada nella Roccia”. L’opera è “apparsa” a Poggio Maggio sopra Rassina e Pieve a Socana e sembra venuta fuori dal nulla. Sulla vicenda sta indagando anche il sindaco di Rassina Lorenzo Remo Ricci per capire chi sia l’autore. La spada è conficcata dentro la roccia l’acciaio l’hanno fuso con il cemento e per portarla fin lassù ci sono volute braccia forti. Ai piedi della spada, incisa su di un pezzo di ferro c’è scritto: “Dopo ogni momento difficile, la vita riserva sempre nuove sorprese. Fidati, il meglio deve ancora arrivare. Covid-19. 21-05-2020”. Due iniziali in basso a destra: N.M. Chi è l’autore del monumento alla rinascita dopo il Covid? Il sindaco di Rassina, Lorenzo Remo Ricci, se lo chiede e lo chiede a tutti i suoi concittadini, in primis, ma anche ai non casentinesi che se hanno visto qualcosa, lo dicano. “La spada, per fare capire il punto, è in prossimità della grande Croce issata 42 anni fa - dice il sindaco - non sappiamo di preciso chi sia l’autore e mi piacerebbe che venisse fuori, solo per ringraziarlo”, conclude il sindaco.

Notizia tratta dal Corriere di Arezzo
© Riproduzione riservata
26/05/2020 06:32:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Ecco la nuova Galleria Girolamo Magi di Anghiari: "salotto buono" del centro >>>

195 tonnellate di raccolta alimentare dalla Fondazione Il Cuore si scioglie e Unicoop Firenze >>>

Quattro realtà della Valtiberina incontrano il direttore generale della Asl Sud Est Marco Torre >>>

Stagione sotto controllo: meno incendi in Valtiberina, più sorveglianza e maggiore consapevolezza >>>

Nasce a casa con l’aiuto dell’ostetrica dell’ASL e del 118: parto inusuale a Pieve a Presciano >>>

Centro Fotografico Tifernate: nuovo Consiglio direttivo >>>

Museo e polo didattico: ad Anghiari apre Maraville, torna viva la memoria del passato >>>

Luca Veneri nello staff tecnico del Quartiere di Porta Santo Spirito >>>

La festa nazionale di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, tornerà ufficialmente il 4 ottobre >>>

In Valtiberina manca ancora il terzo pediatra: preoccupazione tra le famiglie >>>