Notizie Nazionali Attualità

“Mia moglie mi tradisce”: l’accusa è falsa e vale una condanna

E' un'offesa alla reputazione della donna

Print Friendly and PDF

Nessun dubbio sulla colpevolezza di un uomo, che ha presentato una denuncia assolutamente falsa nei confronti della coniuge separata. Evidente per i giudici l’offesa arrecata alla reputazione della donna, attribuendole una inesistente relazione extraconiugale. 

Guerra totale tra i coniugi ormai in separazione. Pessima idea, però, quella dell’uomo, cioè addebitare alla moglie una inesistente relazione extraconiugale. Legittima la sua condanna per diffamazione (Cassazione, sentenza n. 13564/20, sez. VI Penale, depositata il 4 maggio).

Dignità. Linea di pensiero comune per i giudici di merito: così, prima in Tribunale e poi in Corte d’appello, l’uomo viene ritenuto colpevole «dei delitti di diffamazione e di calunnia in danno della moglie separata», delitti commessi attraverso una regolare denuncia, centrata anche sul presunto tradimento ad opera della consorte.

L’uomo prova a ridimensionare la propria condotta, soffermandosi sulla difficile, a suo dire, «configurabilità della lesione alla reputazione della persona offesa».

Per i giudici della Cassazione, invece, la condanna va confermata senza dubbio. Nessun dubbio, in sostanza, sulla «falsità delle accuse formulate dall’uomo nella denuncia a carico della moglie». Logico, quindi, parlare di «calunnia derivante dalla formulazione nei confronti della persona offesa di accuse prospettate in termini volutamente diversi da quanto accaduto realmente e dunque non spiegabili soggettivamente sulla base di diversi apprezzamenti del reale».

Evidente, poi, la diffamazione subita dalla donna, alla luce dell’«ingiustificato addebito» a suo carico «di intrattenere una relazione extra-coniugale con un altro uomo», elemento, questo, «intrinsecamente idoneo a vulnerare non l’opinione che la persona offesa ha di sé, bensì, oggettivamente, l’apprezzamento da parte della storicizzata comunità di riferimento del complesso dei valori e delle qualità che la vittima esprime, quale dinamica sintesi della sua dignità personale, apprezzamento cui si correla la lesione dell’altrui reputazione, che integra il delitto di diffamazione», concludono i giudici.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
10/05/2020 13:09:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: Anas invita a guidare con prudenza >>>

Sangue, Avis Toscana fa il bilancio dell’estate >>>

Esodo estivo, Anas: 23,5 milioni di transiti, tra venerdì 15 domenica 17 agosto >>>

La stangata su lettino e ombrellone svuota le spiagge >>>

Non si scherza con il fuoco: l’appello di Legambiente contro l’emergenza incendi >>>

L'anticiclone africano non molla la presa: picchi oltre i 40 gradi, afa almeno fino a Ferragosto >>>

Viaggi aerei: grazie alla tecnologia arrivano nuove regole sui liquidi nel bagaglio a mano >>>

Addio alla carta d’identità al gate per i voli nazionali e Schengen >>>

Consumatori: prezzi proibitivi, fino 950 euro per volare in Sardegna >>>

Arriva il codice del fisco per escort e prostitute: scoppia la polemica >>>