Notizie Locali Economia

Cerofolini di Confartigianato: sale l’incertezza nelle Costruzioni

Registrato un rallentamento della produzione e un calo di fiducia delle imprese

Print Friendly and PDF

"L’analisi degli ultimi dati congiunturali del settore delle costruzioni - sottolinea Giordano Cerofolini Presidente provinciale Confartigianato Edilizia - mette in luce qualche segnale di rallentamento dell’attività che si sovrappone al calo della produzione manifatturiera, condizionata dalla crisi tedesca."

Nel settore delle costruzioni sono attive 499 mila micro e piccole imprese che danno lavoro a 1 milione 161 mila addetti, pari all’88,6% dell’intero settore. Il 53% dell’occupazione, pari a 705 mila addetti, si concentra nelle 353 mila imprese artigiane.

Il confronto internazionale sull’andamento della produzione nelle costruzioni nei primi nove mesi del 2019 evidenzia per l’Italia, al netto degli effetti di calendario, un aumento tendenziale del 2,8%, performance superiore di 0,3 punti al +2,5% della media dell’Eurozona. Nel dettaglio il volume dell’attività di Edilizia e Installazione impianti sale del 3,1% in Germania, mentre l’Italia fa meglio di Francia (+1,4%); la Spagna è in controtendenza, registrando un calo della produzione del comparto dell’1,6%. Dall’analisi dei dati trimestrali si rileva un rallentamento: nel terzo quarto del 2019 si rileva una minima variazione congiunturale positiva dell’indice di produzione delle costruzioni (+0,1%) mentre su base tendenziale la dinamica dell’indice corretto per gli effetti di calendario – seppur positiva nel corso dell’anno – appare in progressivo rallentamento, fissandosi al +1,0% nel terzo trimestre del 2019. I dati sulla fiducia pubblicati stamane dall’Istat indicano, per il secondo mese consecutivo, un calo dell’indice di fiducia delle imprese delle costruzioni che rimane, comunque, su livelli superiori a quelli di dodici mesi prima.

"Un segnale positivo - afferma Cerofolini -proviene dalla riduzione della rischiosità finanziaria del comparto immobiliare. Il Rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato dalla Banca d’Italia venerdì scorso evidenzia che i rischi per le banche derivanti dal mercato immobiliare sono su livelli contenuti e in particolare l’indicatore relativo al credito alle imprese di costruzione e alle agenzie immobiliari è ai minimi storici. Sicuramente sull’andamento del settore influisce il ritardo della domanda pubblica per investimenti; su questo fronte si registrano segnali positivi provenienti dalla spesa dei Comuni, come abbiamo evidenziato in una nostra precedente analisi."

Redazione
© Riproduzione riservata
02/12/2019 12:23:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Premio per l'imprenditorialità alla 50° edizione del Premio Casentino per Albano Bragagni >>>

Estra: piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro sulle rinnovabili entro il 2029 >>>

Male l'export in Umbria che registra nel primo semestre un calo del 2,3 % >>>

Il fisco non molla la presa: le imprese aretine lavorano 182 giorni solo per pagare le tasse >>>

L’export della provincia di Arezzo nel 1° semestre 2025 >>>

Aeroporto dell'Umbria: nuovi record di traffico ad agosto >>>

Camera di Commercio di Arezzo-Siena a VicenzaOro September >>>

L’Umbria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese artigiane in Italia >>>

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>