Notizie Nazionali Economia

Manovra, verso uno sconto spese per chi paga con la carta

Via il superticket da luglio? Data non ancora definitiva

Print Friendly and PDF

Cambia il meccanismo di "cashback" studiato per premiare chi fa acquisti con carte e bancomat. La prossima Manovra potrebbe infatti introdurre il contrasto di interessi, con una detrazione ad hoc su una serie di nuove spese: dall'idraulico al parrucchiere, al ristorante. Ne beneficerà solo chi effettua pagamenti tracciabili. Si valuta anche l'ipotesi di legare tutte le attuali detrazioni (dai funerali allo sport dei figli) ai pagamenti elettronici. 

Stop agli sconti fiscali oltre i 100mila euro - Contemporaneamente la maggioranza sta pensando di rimodulare il sistema delle detrazioni fiscali in modo da azzerarle a partire dai redditi oltre i 100-120mila euro, coinvolgendo così "solo l'1% dei contribuenti". L'ipotesi, riferiscono diverse fonti dei partiti di governo, sarebbe quello di mettere in atto un intervento "soft, molto selettivo e non retroattivo". Le nuove regole per gli sconti fiscali verrebbero infatti applicate a cominciare dalle spese del 2020, con effetti sulle dichiarazioni del 2021.

Superticket, verso uno stop da luglio 2020 - A luglio 2020 dovrebbe invece scattare l'abolizione dei superticket, sempre secondo quanto riferiscono diverse fonti di governo. La data non sarebbe ancora quella definitiva (è necessario attendere la definizione complessiva della Manovra) ma lulgio pare l'ipotesi più probabile, alla luce delle risorse disponibili. Sarebbe già pronta l'intesa per l'abolizione totale dal 2020.

Plastic tax su contenitori e imballaggi - Un'altra misura introdotta nella prossima legge di Bilancio sarà la tassa su imballaggi e contenitori di plastica. La cosiddetta "plastic tax", che si inserisce nel programma di riconversione verde dell'economia, si affianca agli incentivi per i prodotti sfusi già previsti dal decreto Clima con l'obiettivo di promuovere abitudini più ecosostenibili. Ancora in discussione invece l'aliquota, che potrebbe essere superiore a venti centesimi di euro al chilo su cui si era ragionato inizialmente.

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
14/10/2019 21:47:26


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Addio agli scontrini cartacei: conto alla rovescia per quelli digitali >>>

Ferrero rivoluziona i Tic Tac che la salvarono dal fallimento: diventano "giganti" e "doppi" >>>

La guerra commerciale non ferma la Cina che fa shopping in Italia e rileva Bialetti >>>

Tim torna italiana, Poste Italiane sale al 24,81% >>>

Pensioni aprile 2025: date, aumenti e novità da conoscere >>>

Guerra commerciale e dazi Usa-Ue, quali sono i prodotti made in Italy più a rischio >>>

Mutui, verso la parità tra tasso fisso e variabile. Adesso quale è quello più conveniente >>>

Corrono i conti Ferrari, in arrivo un premio da sogno per tutti i 5000 dipendenti >>>

Bollette luce, arriva lo sconto di 113 euro per 11 milioni: beneficiari e istruzioni >>>

Cosa sta succedendo al prezzo del gas e perché bisogna essere preoccupati >>>