Notizie Locali Economia

Coldiretti “accordo di filiera con Fabianelli per la pasta Made in Valdichiana”

Una filiera della pasta a Km Zero con la produzione di grano duro della Valdichiana aretina

Print Friendly and PDF

Siglato a Cernobbio, nell’ambito del XVIII Forum agroalimentare l’accordo tra Filiera Agricola Italiana e Pastificio Fabianelli, che già produce pasta toscana,  volto a sostenere e valorizzare la filiera agroalimentare italiana.

Firma alla presenza del Presidente Nazionale di  Coldiretti Ettore Prandini, del Presidente di Coldiretti Toscana Fabrizio Filippi, della Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci e dell’imprenditore Andrea Fabianelli.

L’accordo si prefigge di realizzare una filiera Toscana della pasta a Km Zero attraverso la produzione di grano duro toscano, della Valdichiana aretina che verrà utilizzato dalla parte industriale per produrre pasta 100% toscana “dal campo alla tavola”.

Mondo agricolo e l’industria agroalimentare italiana convergono nella direzione dell’eccellenza nella difesa di tutta la filiera agroalimentare nazionale, per sostenere e valorizzare il Made in Italy con azioni che esprimono i valori comuni dell’identità territoriale e nazionale, della trasparenza e della sostenibilità, in una logica di consumo consapevole.

“Gli accordi di filiera sono strumenti fondamentali per difendere la produzione, garantire un utilizzo sostenibile del territorio, valorizzare la distintività, assicurare la giusta distribuzione del valore, rafforzare l’identità del sistema Paese” ha affermato il Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci presente alla firma -  questo accordo nello specifico andrà da una parte a valorizzare e tutelare le nostre imprese agricole della Valdichiana e dall’altra permetterà al cittadino – consumatore di “conoscere la faccia” del produttore del grano, una grande vittoria per chi produce perché agli imprenditori agricoli sarà riconosciuto un prezzo minimo garantito che si trova al di sopra dei costi di produzione, non escludendo la possibilità di raggiungere gli eventuali maggiori prezzi di mercato, qualora gli stessi fossero superiori”.

Un giorno significativo per il vero Made in Tuscany che vedrà nei prossimi mesi, il rafforzamento della produzione in Toscna, in termini di quantità e qualità prodotte e l’orientamento dell’offerta alla domanda con processi produttivi sostenibili sotto il profilo economico, ambientale e della sicurezza alimentare.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
11/10/2019 14:27:33


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>