Notizie Locali Economia

Crisi nera per l’artigianato in Umbria

Male anche la Toscana, sola eccezione il Trentino Alto Adige

Print Friendly and PDF

La crisi non conosce la fine per gli artigiani in Umbria, dove da inizio anno 850 aziende hanno chiuso i battenti e sono nate solo 737 con un saldo negativo di 113 aziende. Nel 2009 in Umbria si contavano 24.327 imprese, mentre nel 2018 gli artigiani attivi nella regione erano 20.594, con un saldo negativo di 3.733 e un arretramento del settore del 15,3 per cento. Peraltro la crisi patita in Umbria dal comparto è tra le più pesanti d’Italia: peggio negli ultimi dieci anni fanno soltanto Sardegna (-18 per cento) e Abruzzo (-17,2), mentre è meno grave l’emorragia degli artigiani nelle Marche (-13,5), nel Lazio (-6,5) e in Toscana (-12,3). Ovunque il bilancio della prima metà dell’anno è negativo, con la sola eccezione del Trentino Alto Adige (+138).

Redazione
© Riproduzione riservata
17/08/2019 19:20:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>

Marcia indietro di Sarni: reintegrata la precaria incinta >>>

I Parlamentari Britannici in visita alla Tratos Cavi di Pieve Santo Stefano >>>

Aeroporto dell’Umbria: a settembre 74.757 passeggeri >>>

Tutela della biodiversità, il progetto di Ferragamo per preservare razze bovine toscane >>>

1500 studenti alla scoperta dell’impresa con “Industriamoci” >>>

SVI S.p.A. avvia i lavori per il nuovo ‘Engineering Center’ a Lucignano >>>

Aboca premiata per la Crescita Sostenibile al Convegno Nazionale AIDAF >>>

Torna a crescere la razza Chianina dopo un periodo poco felice, seppure in maniera piuttosto gradual >>>