Salute & Benessere Curiosità

Eccessiva sudorazione di piedi e ascelle: i rimedi naturali per combattere i cattivi odori

L’igiene personale è in assoluto la pratica da adottare quotidianamente per prevenire questi fastidi

Print Friendly and PDF

La bella stagione porta con sé giornate calde e lunghe, le vacanze sono sempre più vicine e si trascorre sempre più tempo fuori casa, praticando attività all’aperto; l’umore migliora grazie alle ore di luce e anche il cibo diventa più allegro e colorato.

Una stupenda medaglia che può avere un rovescio non propriamente gradevole: sole e temperature più alte infatti possono accentuare o far comparire alcuni problemi legati all’eccessiva sudorazione e ai cattivi odori, soprattutto in alcune parti del corpo come ascelle e piedi.

L’igiene personale è in assoluto la pratica da adottare quotidianamente per prevenire questi fastidi ma se anche questo non basta, alcuni rimedi naturali possono venirci in aiuto per limitare o ridurre l’imbarazzo che si può scatenare.

1) Asciugare molto bene le ascelle e i piedi dopo averli lavati, anche aiutandosi se necessario anche con un velo di amido di mais (utilizzato in sostituzione del borotalco), andando così a eliminare l’umidità residua che può creare terreno fertile per i batteri che causano il cattivo odore.

2) Utilizzare solette assorbenti oppure del bicarbonato nelle calzature, lasciandolo agire anche una notte prima di eliminarlo. In questo modo le scarpe resteranno fresche e prive di odori sgradevoli.

3) Prediligere tessuti naturali e traspiranti come il cotone e il lino che aiutano la traspirazione della pelle e la mantengono più asciutta rispetto ai tessuti sintetici.

4) Fare dei pediluvi con acqua sale e bicarbonato, rimedio utile anche contro la stanchezza delle gambe dopo una giornata di lavoro.

5) Evitare, nel caso delle ascelle, di applicare in continuazione dosi di deodorante o profumo che possono produrre l’effetto contrario, ovvero accentuare il cattivo odore. E' preferibile invece lavarsi più volte al giorno con acqua e sapone neutro, come quello di Marsiglia, applicando il deodorante sulla pelle pulita o meglio ancora del bicarbonato, aiutandosi con un piumino da cipria.

6) Fare regolarmente degli scrub ai piedi, eliminando così le cellule morte su cui spesso si annidano i batteri e microrganismi.

7) Depilare le ascelle; su una pelle priva di peli infatti i batteri non avranno terreno fertile e l’odore sgradevole si farà meno sentire.

Utilizzare i deodoranti dopo l’igiene quotidiana è sicuramente il metodo più diffuso ed efficace per controllare odori e sudorazione, è importante però sempre sceglierli con un buon INCI, andando a escludere quindi prodotti che possono contenere sostanze potenzialmente irritanti e tutt’altro che benefiche per il corpo.

Notizia e Foto tratte da Tiscali.it
© Riproduzione riservata
27/06/2019 16:29:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Curiosità

Bere caffè fa bene alla salute? Ecco quali due categorie di persone dovrebbero evitarlo >>>

Servono 150 minuti a settimana per perdere 2-3 kg: ecco quali esercizi bisogna fare >>>

Invecchiamento mentale, come mantenere il cervello attivo? >>>

Le donne soffrono di più il caldo. Ma questa disparità di genere ha una spiegazione biologica >>>

La dieta dei 5 colori >>>

Andare a correre: meglio la sera o la mattina? >>>

Allergia alla puntura di api, vespe, calabroni e altri imenotteri: cosa c'è sapere e come difendersi >>>

Cervello, quanti passi servono per mantenerlo giovane >>>

Camminare all’indietro porta benefici: gli studi >>>

La camminata veloce mantiene giovani >>>