Notizie Nazionali Sanità

Studio italiano: “Una terapia genica ripara il cuore dopo l’infarto”

Entro cinque anni si ipotizza la sperimentazione sull'uomo

Print Friendly and PDF

Una nuova terapia genica è riuscita a riparare il cuore da un infarto, cancellando o riducendo le sue cicatrici e stimolando la rigenerazione con la proliferazione delle cellule cardiache. L’esperimento, a guida italiana e pubblicato sulla rivista Nature, è stato ottenuto sui maiali e i dati fanno sperare che in cinque anni si possa sperimentare sull’uomo. «È un momento molto eccitante per tutto il campo», dice Mauro Giacca, del Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologia (Icgeb) di Trieste, che ha coordinato la ricerca con Fabio Recchia, della Scuola Sant’Anna di Pisa. Hanno collaborato inoltre la Fondazione Monasterio di Pisa, con la supervisione di Giovanni Aquaro, e la School of Cardiovascular Medicine & Sciences del King’s College London. «Dopo tanti tentativi infruttuosi negli ultimi 15 anni provando a utilizzare le cellule staminali, per la prima volta - prosegue Giacca - abbiamo compreso come sia possibile riparare il cuore in un animale di grossa taglia stimolando direttamente le proprietà delle cellule cardiache sopravvissute al danno». Nella ricerca sono state trasferite nel cuore di maiali colpiti da infarto sequenze di informazione genetica, chiamate micro-Rna che, come registi molecolari, regolano l’espressione di altri geni. La sequenza utilizzata, indicata con la sigla microRNA-199, è stata trasferita nel tessuto del cuore a bordo di un virus reso inoffensivo e utilizzato come navetta. Arrivata a destinazione, ha stimolato la rigenerazione del cuore nel maiale, portando al recupero quasi completo della sua funzionalità un mese dopo l’infarto. «Nella terapia genica tradizionale si trasferisce un gene che codifica una proteina curativa, mentre in questo caso - spiega Recchia - è stato trasferito un pezzetto di materiale genetico, dell’Rna, che inibisce l’espressione di alcune proteine, innescando dei meccanismi molecolari, che hanno portato alla rigenerazione cellulare».

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
09/05/2019 05:55:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Hypersight, il super-occhio contro i tumori: vede e colpisce in 6 secondi >>>

Assistenza sanitaria sufficiente solo in 13 regioni italiane >>>

Nuovo coronavirus scoperto in Cina: può diventare un'epidemia? Cosa dicono i virologi >>>

Medici di famiglia, da autonomi a dipendenti del Ssn >>>

Sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito grazie a un intervento senza precedenti >>>

Asl e ospedali: sono al Nord le 5 migliori aziende sanitarie in Italia, le peggiori al Sud >>>

I tre migliori ospedali italiani: uno è privato e due sono pubblici >>>

Tumori, nel 2050 si stimano 35 milioni di nuovi casi: +77% rispetto al 2022 >>>

Covid: aumentano contagi e morti in Italia ma gli esperti sono divisi >>>

Arriva la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale >>>