Notizie Nazionali Altre notizie

Aglio e sapone di Marsiglia le “armi” contro l’invasione delle cimici asiatiche

Sono ovunque: negli armadi, tra le lenzuola, in cucina, sulle tende

Print Friendly and PDF

È un’invasione. Le cimici asiatiche sono ovunque: negli armadi, tra le lenzuola, in cucina, sulle tende. A Massazza, l’altro giorno, l’intera parete di un’abitazione è stata invasa. «Non possiamo più aprire le finestre - lamentano gli abitanti dei paesi del Basso Biellese -, bastano pochi secondi per ritrovarci con trenta insetti in casa». Senza contare gli ingenti danni all’agricoltura, soprattutto nei frutteti, con le piantagioni di pesche e kiwi le più colpite. Alcuni amministratori si sono informati per valutare una disinfestazione capillare nei paesi. Un po’ come avviene con la lotta alle zanzare. Le lamentele sono tante e al momento senza una soluzione. L’Ipla (l’istituto per le piante e l’ambiente) si sta interessando all’argomento, ma al momento ha le mani legate. «La lotta alla cimici asiatiche in questo momento è difficile - spiega Davide Bruciaferri dell’Ipla -. Parliamo infatti di un insetto introdotto da poco in Europa e non abbiamo ancora strumenti del tutto efficaci. Per adesso la ricerca non sa ancora indicarci il prodotto migliore per avere dei risultati soddisfacenti». 

Così una guerra territoriale alla cimice, su larga scala, diventa difficile da attuare. Al momento prodotti chimici, gli insetticidi, hanno scarso effetto ed essendo tossici per le persone non sono un’arma di cui abusare. L’Ipla fornisce però degli accorgimenti alla cittadinanza. «In ambito familiare le zanzariere sono la prima soluzione - spiega Bruciaferri -. Ma ci sono delle azioni che possono essere utili: i composti dell’aglio (il disolfuro di allile e il trisolfuro di allile, ndr) sono irritanti e mortali per la maggior parte dei parassiti. Al momento si trovano in commercio alcuni prodotti su Internet, meno di frequente nei supermercati. Applicati nei giardini e agli ingressi, possono essere utili». Per neutralizzare le cimici, ma non per evitare il loro ingresso in casa, un buon prodotto è il sapone di Marsiglia: «È un repellente - conclude il tecnico dell’Ipla - che sostituisce i pesticidi chimici». 

Notizia tratta dal quotidiani La Stampa
© Riproduzione riservata
17/10/2018 21:30:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Cosa sono le strade scolastiche? Un aiuto per l'ambiente e la salute contro lo smog >>>

Chi è Papa Prevost? Il profilo del nuovo Pontefice tracciato da un esperto di cattolicesimo >>>

Papa Leone XIV, il primo pontefice nordamericano: “Dio ama tutti incondizionatamente” >>>

Conclave: prima fumata nera, oggi i cardinali tornano nella Sistina >>>

Rosa Chavez: Sarà un conclave massimo di 3 giorni, ho la mia cinquina >>>

Il conclave comincia il 7 maggio. Il cardinale Becciu verso un passo indietro >>>

Il boom dei fagioli alla Bud Spencer: da zero a 10 milioni di euro in due anni >>>

Borghese, la dura gavetta i giorni in mezzo al mare come naufrago >>>

I ragazzi italiani vogliono studiare l’IA a scuola. Perché hanno ragione e andrebbero ascoltati >>>

Il Papa si affaccia dal Gemelli, poi lascia l'ospedale per tornare in Vaticano. "Grazie a tutti" >>>