Notizie Locali Economia

Lidia Castellucci è il nuovo presidente di Coldiretti Arezzo

Marcelli lascia la guida dell’associazione dopo 14 anni di impegno per l’agricoltura aretina

Print Friendly and PDF

Nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, questa mattina si è svolta l’Assemblea Provinciale di Coldiretti Arezzo che ha eletto il nuovo Presidente dell’Associazione nella figura di Lidia Castellucci 57 anni di Castiglion Fiorentino, e rinnovato il Consiglio Direttivo che resterà in carica per i prossimi cinque anni.

A fare da cornice all’Agricoltura aretina che è arrivata da tutte le vallate della provincia rappresentata dai suoi presidenti di sezione, di zona e dal Delegato dei Giovani, dalla Responsabile delle Donne e dal Presidente dell’Associazione Pensionati, l’importante Sala dei Grandi che ha accolto i lavori dell’Assemblea guidati dal Direttore di Coldiretti Arezzo Mario Rossi durante la quale è stato eletto a maggioranza il nuovo Presidente Castellucci ed il Consiglio Direttivo così composto: Agnoloni Marco, Bemoccoli Roberto, Baldetti Daniele, Belperio Leonardo, Becattini Leonardo, Caccese Tonino, Conticini Gabriele, Fiorilli Stefano, Gori Valentino, Lelli Enrico, Marcelli Tulio, Moretti Dante, Nannicini Marco Polezzi Angelo e Rossi Paolo.  

“Ho accettato volentieri questa candidatura – ha dichiarato il neo Presidente di Coldiretti Arezzo Lidia Castellucci che in Valdichiana, a Castiglion Fiorentino conduce insieme al marito una importante e storica azienda del vivaismo, la Buccelletti Vivai – ben venticinque anni fa insieme a mia cognata abbiamo fondato l’azienda agrituristica Casali in Val di Chio e abbiamo puntato fin da subito all’innovazione pur mantenendo la tradizione di famiglia legata all’olio e al vino indirizzando molto verso l’internazionalizzazione e mirando sia ai mercati europei che a quelli USA. 

Ringrazio Tulio Marcelli per quello che ha fatto fino a qui per tutta l’agricoltura della nostra provincia – ha proseguito la Presidente – il ruolo che andrò a ricoprire è per me particolarmente importante perché l’agricoltore oggi è anche e soprattutto imprenditore ed il mio sarà un lavoro di squadra ed in continuità con quello fatto fino ad oggi volto alla costruzione di sinergie e filiere per poter consentire al prodotto Italia di avere tutto il ruolo e lo spazio che merita, chiedo quindi l’aiuto di tutti per poter fare il migliore lavoro di squadra per il bene dell’agricoltura aretina, e degli agricoltori che devono essere messi sempre al primo posto ed io lo farò ogni giorno con umiltà con tutta la passione e l’impegno che posso, quindi forza e avanti!”.

All’Assemblea hanno preso parte moltissime istituzioni, tanti i Sindaci presenti, così come i rappresentanti del mondo politico e associativo oltre alle cariche militari. Presente anche il Direttore di Coldiretti Toscana Antonio De Concilio ed il Direttore nazionale del Patronato Epaca Leo Fiorito.

“Fare un bilancio di questi 14 anni  di mandato non è semplice – ha affermato il Presidente uscente Tulio Marcelli – abbiamo portato avanti e vinto moltissime battaglie, altre sono ancora in divenire, ne voglio citare due su tutte, la problematica ungulati che stiamo gestendo con la Regione Toscana ed il mercato coperto di Campagna Amica ad Arezzo, ci stiamo lavorando insieme al Direttore Rossi e spero che la nuova Presidente possa presto inaugurarlo”.

Il Presidente Marcelli ha poi ricordato tutte le vittorie dell’Associazione, a cominciare dalla battaglia sull’etichettatura d’origine dei prodotti “Abbiamo etichettato quasi tutto, siamo partiti dalle uova ed arrivati alla pasta e al grano qualche mese fa. Penso al primo mercato di Campagna Amica di Arezzo, una grande scommessa vinta, basti pensare a tutti gli altri mercati aperti nella provincia e che sono oggi punto di riferimento per il cittadino consumatore che trova nei banchi dei produttori tutta la qualità del cibo sano e giusto. E a proposito di cibo giusto – ha ricordato Marcelli – non posso non citare l’Osservatorio sulle criminalità e la contraffazione guidato da Giancarlo Caselli che combatte l’italian sounding ed i fenomeni ad esso legati”.

Marcelli si è soffermato anche sui grandi eventi che hanno visto protagonista la Coldiretti aretina ricordando la presenza ed Expo 2015 a Milano e da ultimo i Villaggi di Coldiretti che rappresentano l’esplosione dell’agricoltura e dell’alimentare nelle città, Marcelli ha anche ricordato l’impegno di Coldiretti nella cancellazione di Imu agricola e Irap e nella defiscalizzazione per i giovani imprenditori agricoli e poi, in chiusura non è mancato lo spazio per i ringraziamenti.

“Voglio ringraziare prima di tutto i soci, ma anche tutta la struttura di Coldiretti Arezzo che ha sempre dato anima, cuore e testa e chi la sta guidando in questo momento,  il Direttore Rossi. Ringrazio i miei genitori, Isabella che è la mia compagna ed i miei figli.

Questo è uno straordinario percorso fatto insieme che continuerà perché resto in carica come Presidente di Epaca e rimango nel Consiglio di Coldiretti Arezzo.

Stupore e meraviglia sono le due parole che mi accompagneranno sempre – si avvia a concludere Marcelli -  non avrei mai creduto che la Coldiretti mi facesse creare così tanti rapporti e relazioni con le persone, è stata un’esperienza unica”.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/07/2018 16:28:52


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>

La maison di moda Versace acquisita dal Gruppo Prada per 1.25 miliardi di euro >>>

Tracchi: “ottimo risultato per i lavoratori Hsg e adesso pensiamo a quelli della Toro Wood” >>>

Sui dazi serve reagire. Facciamo subito tutto quello in nostro potere >>>

Franca Rizzo riconfermata presidente di Cna Area Aretina >>>

Assemblea Spi Cgil Alto Tevere: “Preoccupazione per sanità e manovra della Regione” >>>

Smart4, il brand veramente smart per le telecomunicazioni! >>>

Sicurezza Aeroporto di Perugia, Filt Cgil e UilTrasporti: “Continua lo stato di agitazione” >>>

L’aretino Luigi Mori alla guida della Filt di Area Vasta >>>