Notizie Locali Economia

Il biturgense Marco Masala il nuovo Presidente Provincia di Terranostra Arezzo

L’agriturismo di Campagna Amica, un modello di accoglienza e di vendita, progettato da Coldiretti

Print Friendly and PDF

Terranostra, l’associazione che cura gli agriturismi di Campagna Amica della provincia aretina, è uno dei fiori all’occhiello di Coldiretti Arezzo e da ieri ha un nuovo Presidente alla guida che succede alla cortonese Chiara Vinciarelli. Il suo nome è Marco Masala, classe 1969 di Sansepolcro dove conduce un’azienda multifunzionale, con l’agriturismo Podere Violino, situato in un lembo di terra al confine tra Marche, Emilia Romagna ed Umbria dove è possibile trovare un’atmosfera accogliente di una struttura a gestione familiare, la bontà della cucina tradizionale e,  la possibilità di svolgere interessanti attività sportive e non solo. L’agriturismo vanta infatti di molte attività tra le quali la angolo benessere,  il centro ippico, il Fly Fishing e di uno spazio adibito per i workshop.

L’azienda agricola produce tabacco kentucky in Valtiberina Toscana dove oggi si produce l’80% a livello nazionale per ciò che riguarda la foglia di tabacco utilizzata per la fascia del Sigaro Toscano.

“E’ per me un grande onore ricoprire queste carica – ha commentato a caldo il neo eletto Presidente Masala – è importantissimo dare informazioni sul mondo dell’agriturismo, che rappresenta la multifunzionalità dell’azienda agricola, cuore del mondo agricolo. Abbiamo già messo in campo con la nuova squadra che mi supporta, le nuove strategie per proseguire le tante attività messe in piedi in questi ultimi cinque anni”.

In occasione dell’Assemblea è stato eletto anche il nuovo Consiglio Direttivo Provinciale dell’Associazione che sarà di grande supporto nei prossimi anni e nominati i due vicepresidenti nelle figure di Tonino Caccese ed Enrica Romani.

“Tonino Caccese di Foiano della Chiana, Sara Barbara Guadagnoli di Arezzo, il Presidente Masala di Sansepolcro, Antonietta Mercurio di Monte San Savino e poi ancora Francesca Panci di Poppi, Giada Poggini di Pieve Santo Stefano, Matteo Righi di Loro Ciuffenna, Enrica Romani di Arezzo, Ilaria Salvadori e Chiara Vinciarelli di Cortona ecco la squadra al completo – afferma il Direttore Mario Rossi – sono loro che avranno il compito, supportati dalla nostra struttura – di proseguire quello che abbiamo messo in campo negli ultimi cinque anni. Terranostra Arezzo è una grande e importante realtà nel panorama del settore agrituristico che non può far altro che crescere dando risposte alle imprese e mettere in campo tutte quelle azioni volte a difendere e valorizzare la tipicità dell’accoglienza in fattoria.

L’agriturismo di Campagna Amica incarna oggi un modello di accoglienza e di vendita, creato da Coldiretti e basato sulla fiducia tra produttore e consumatore, modello al quale la nostra organizzazione sta lavorando da tempo e  sul quale si è modellata una rete diffusa capillarmente in tutta Italia e fortemente radicata anche ad Arezzo, che incontra le preferenze dei cittadini e che dà sempre maggiori soddisfazioni economiche agli imprenditori agricoli ed agrituristici”.

L’attività agrituristica in generale sia in Italia che in Toscana è stata caratterizzata sia dal costante aumento delle presenze turistiche, in particolare di stranieri, che dalla costante evoluzione dell’attività offerte ad una clientela sempre più esigente. In tal senso vanno lette le numerose modifiche apportate nel tempo alla l.r. 30/2013.

“Nel tempo, per una migliore offerta, l’attività si è arricchita e per la l.r. 30/2003 della Toscana oggi l’agriturismo è non è inteso come esclusivamente come pernottamento in camere e unità abitative, ma anche come agricampeggio, agrisosta camper, somministrazione di alimenti o bevande, eventi promozionali e culturali, pratica sportiva e fattoria didattica, questo – illustra il Presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo – è assolutamente un vanto per la nostra provincia ed è diventato una fetta di mercato turistico fondamentale, del quale non se ne può fare a meno, parlare di agriturismo oggi significa comunicare la ditintività del territorio a 360°, si pensi che dei 539 agriturismi, 126 forniscono anche il servizio di ristorazione recuperando la tradizione culinaria del territorio e oltre 430 forniscono attività ricreative quali trekking, equitazione e sport all’aria aperta come cicloturismo e tiro con l’arco”.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/05/2018 13:55:32


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Seconda edizione del Job Day ad Anghiari: opportunità di lavoro per i giovani under 40 >>>

L’unico mattone che pesa meno sul Tuo portafoglio! >>>

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024 >>>

Il Gruppo Prada continua a crescere: +13% in questi primi mesi del 2025 >>>

Piazzali pieni di pneumatici e gommisti al collasso: Cna chiede l’intervento del ministero >>>

Cinquant'anni di attività per Gianpaolo Marcaccioli, il barbiere di Mantignana >>>

Otto aretini saranno insigniti con la "Stella al Merito del Lavoro" >>>

Incendio allo stabilimento Lucyplast di Umbertide: la Cgil richiede un incontro con l’azienda >>>

Aboca e Gruppo Agricooper Sca: collaborazione per il bene comune all’insegna dell’economia civile >>>

Il far west viaggia in rete >>>