Notizie Locali Arte e Cultura

Sansepolcro: sabato scorso il via a "DiVetro", la biennale d'arte del vetro contemporaneo

Una esposizione dislocata in tre spazi della città, che sarà visitabile fino al 30 ottobre

Print Friendly and PDF
Sabato scorso ha preso il via la terza edizione di "Divetro" Biennale d'arte del vetro contemporaneo, ideata e voluta dall'Associazione Culturale Divetro, coordinata da Antonella Farsetti e curata da Francesca Duranti. Molte le novità di questa edizione a partire dai luoghi: tre sono gli spazi che interesseranno l'evento. Il Museo Civico di Sansepolcro ospita le opere dei maestri del vetro: Mauro Bonaventura, Michele Burato, Massimo Nordio e Silvano Rubino. Accanto espongono gli storici artisti affezionati della Biennale, che da anni sperimentano la tecnica del vetro: Tommaso Cascella, Bruno Ceccobelli, Antonella Farsetti, Dominique Landucci e Oliviero Rainaldi. Altra novità, la presenza della scuola del vetro Abate Zanetti di Murano che presenta opere realizzate nei propri laboratori dal disegno originale di artisti lontanti normalmente dalle arti fugurative, quali: Alessandro Gassmann, Dj Albertino e Tommy Vee. Sempre all'interno del Museo Civico, il Museo del Vetro di Altare, altro gradito ospite, espone le opere di 12 artisti che periodicamente collaborano con loro. La varietà delle opere sarà motivo di indagine sulle tecniche della lavorazione del vetro utilizzate per la realizzazione di sculture contemporanee. Il secondo luogo, la sala espositiva di Palazzo Pretorio, con le opere di artisti della Valtiberina Toscana e Umbra, di Perugia, Gran Bretagna e Norvegia, che hanno frequentato periodicamente i laboratori dell'Accademia del Vetro by Farsetti Factory con il desiderio di dare voce alle proprie creazioni con una materia a loro sconosciuta che ha dato esiti sorprendenti: Enrico Antonielli, Rosanna Besi, Alfiero Coleschi, Meri Ciuchi, Arianna Gasperini, Ann-Helene Iversen, Antonio Matticoli, Alessia Piomboni, e Joy Stafford. Il terzo luogo, lo Spazio Bernardini Fatti della Vetrata Antica e Contemporanea,ospita "La torre delle favole", libri d'artista realizzati dai bambini della scuola d'infanzia e dalla classe IV delle primarie , della scuola Maestre Pie di Sansepolcro, fino al 2 ottobre. Il lavoro presentato è il risultato dei laboratori organizzati all'interno dello spazio stesso.

I luoghi, le date e gli orari:

Museo Civico di Sansepolcro

Via Niccolò Aggiunti, 65, 52037 Sansepolcro AR

dal 3 settembre al 30 ottobre 2016, orario 10.00-13.00/15.00-18.00

telefono 0575 732218

Spazio Bernardini Fatti  della vetrata antica e contemporanea

Via Giovanni Buitoni, 9 Sansepolcro

dal 10 settembre al 3 ottobre, orario dal lunedì al venerdì 10.00-13.00/ sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-18.00

telefono 338 2718244

Sala Espositiva di Palazzo Pretorio

Piazza Garibaldi, Sansepolcro

dal 3 al 18 settembre orario 10.00-13.00/ 15.00-19.00

 

Redazione
© Riproduzione riservata
06/09/2016 08:54:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Arte e Cultura

Sansepolcro, prorogata la mostra dedicata a Raffaellino del Colle >>>

Sansepolcro: torna finalmente la "Deposizione" del Rosso Fiorentino >>>

L’eclettica Gipsy Fiorucci in un viaggio esistenziale tra i meandri dell’anima >>>

A Bologna, la tifernate Moira Lena Tassi celebra la forza dell' arte e del coraggio delle Donne >>>

Arte e coraggio: l'artista tifernate Moira Lena Tassi contro la violenza sulle donne a Bologna >>>

Giovedì 12 ottobre, apertura al pubblico gratuita della Casa di Piero >>>

Nuvolo protagonista della Giornata del Contemporaneo della Pinacoteca di Città di Castello >>>

Sansepolcro: mostra di Silvano Rubino alla Casa di Piero >>>

A Bologna grande successo di pubblico e critica per la tifernate Moira Lena Tassi >>>

Sansepolcro: il direttore della National Gallery di Londra alla Casa di Piero >>>